Connect with us

Published

on

Il riscaldamento globale sta causando un rapido aumento delle temperature del mare con serie conseguenze anche sugli ecosistemi marini italiani, con la morte di alcune specie chiave e l’invasione di altre che meglio si adattano a un mare sempre più caldo, con una grave perdita di biodiversità. E’ questo il risultato del primo anno di studi realizzati nell’ambito del progetto “Mare caldo” di Greenpeace, una rete di otto aree marine protette (Amp) unite per monitorare gli impatti dei cambiamenti climatici sui mari italiani.


Le osservazioni satellitari mostrano che negli ultimi quarant’anni si è verificato un aumento costante e significativo delle temperature superficiali del mare, con un incremento di ben 1,7-1,8°C a Portofino e all’Isola d’Elba. In queste due aree, tramite sensori posti in mare fino a 40 metri di profondità, il progetto “Mare Caldo” ha rilevato come il calore superficiale si trasferisca lungo tutta la colonna d’acqua: l’estate scorsa, in giugno e in agosto, due ondate di calore hanno causato un aumento repentino delle temperature, arrivate a 20°C perfino a 20-25 metri di profondità.

Durante il primo anno, gli studi realizzati dai ricercatori del dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita (Distav) dell’Università di Genova, partner scientifico del progetto, si sono concentrati sull’Isola d’Elba, in Toscana, sull’Amp di Portofino in Liguria e sull’Amp del Plemmirio, in Sicilia.

Il riscaldamento del mare non avviene senza conseguenze. In tutte le aree di studio sono stati osservati chiari fenomeni di mortalità su colonie animali e organismi vegetali, riconducibili all’effetto dell’aumento delle temperature. Le gorgonie sono tra le specie più sensibili: all’isola d’Elba tra il 20 e il 30% delle colonie monitorate di gorgonie bianche (Eunicella singularis) e gialle (Eunicella cavolini) presentava segni di necrosi, con una loro significativa diminuzione nei primi 20 metri di profondità in tutte le aree oggetto di studio.

L’aumento della temperatura sta inoltre mettendo a rischio la biodiversità locale favorendo l’espansione di specie aliene, come l’alga Caulerpa cylindracea, a scapito delle specie native, e l’insediamento di specie termofile un tempo confinate a latitudini inferiori. All’Elba le specie termofile rappresentano ormai il 13% delle specie della comunità di scogliera e al Plemmirio il 19%, con specie come il pesce pappagallo (Sparisoma cretense) o il vermocane (Hermodice carunculata) in continuo aumento.

“I dati raccolti evidenziano come da sud a nord siano in atto dei cambiamenti, spesso irreversibili, legati al riscaldamento del mare, anche in profondità, che stanno fortemente modificando la biodiversità dei nostri mari – spiega Monica Montefalcone, responsabile del progetto ‘Mare Caldo’ per il Distav dell’Università di Genova – Ci auguriamo che gli studi in corso attraverso il monitoraggio delle temperature e degli impatti sugli organismi bentonici in varie aree dei nostri mari servano a sviluppare le conoscenze necessarie per fronteggiare le attuali sfide ambientali”.

Il progetto ‘Mare caldo’ è iniziato a fine 2019 con una stazione pilota installata da Greenpeace nel mare dell’Isola d’Elba, e già durante il primo anno di ricerca ha visto l’adesione di quattro Amp: Portofino, in Liguria; Plemmirio, in Sicilia; Capo Carbonara e Tavolara-Punta Coda Cavallo in Sardegna. Negli ultimi mesi si sono aggiunte l’Amp di Torre Guaceto, in Puglia; Miramare in Friuli-Venezia-Giulia; Isola dell’Asinara in Sardegna e Isole di Ventotene e Santo Stefano, nel Lazio. Oggi sono dunque nove le aree di studio comprese nella rete di monitoraggio, di cui otto sono aree marine protette.

“Abbiamo aderito con grande convinzione a questo progetto perché i segnali che qualcosa sta cambiando sono sotto i nostri occhi – dichiara Antonio Romano, direttore dell’Amp Isole di Ventotene e Santo Stefano – Le Amp hanno un ruolo chiave nella tutela e nel monitoraggio degli ecosistemi marini, ma abbiamo bisogno di lavorare in rete per comprendere quali siano i processi in atto e sviluppare le adeguate misure di gestione e tutela”.

Dai monitoraggi è emerso inoltre come aree virtualmente prive di pressioni antropiche locali, come l’Isola di Pianosa, mostrino ambienti costieri molto più eterogenei e minori impatti dell’aumento delle temperature, mostrando che gli ecosistemi marini protetti possono fronteggiare meglio i cambiamenti in atto.

Per Giorgia Monti, responsabile della campagna mare di Greenpeace, “l’ecosistema marino, già sotto pressione, è messo ancora più a rischio dalla crisi climatica. Se da un lato sono urgenti azioni coordinate e globali per tagliare le emissioni di gas serra, dall’altro sono fondamentali investimenti per rafforzare e ampliare la rete di aree marine protette: solo tutelando le aree più sensibili potremo permettere ai nostri mari di adattarsi a un cambiamento che è già in atto”.

LE ULTIME NOTIZIE

Pietro Parolin bacchetta Rocella: Auschwitz non è gita, serve memoria contro l’antisemitismo


Il Segretario di Stato vaticano replica alle parole del ministro Roccella sui viaggi della memoria “Ad Auschwitz non si va...
Read More
Pietro Parolin bacchetta Rocella: Auschwitz non è gita, serve memoria contro l’antisemitismo

Grecia verso legge sulle 13 ore lavorative, scoppiano le proteste


Sindacati e opposizione contro la proposta che amplia volontariamente la giornata lavorativa fino a 13 ore Arriva in Parlamento in...
Read More
Grecia verso legge sulle 13 ore lavorative, scoppiano le proteste

Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata per doppio matrimonio


La Polizia scopre che una cittadina era sposata contemporaneamente con due uomini Un caso di bigamia a Montecatini Terme (Pistoia),...
Read More
Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata per doppio matrimonio

Oro da record, ai massimi storici: supera i 4.200 dollari l’oncia


Il metallo giallo vola spinto dalle tensioni tra Usa e Cina e dalle attese sui tassi Fed E' ancora oro...
Read More
Oro da record, ai massimi storici: supera i 4.200 dollari l’oncia

Bambino di 6 anni aggredito da due cani a Lamporecchio


Il piccolo è stato morso nel giardino di casa, la nonna lo ha salvato Momenti di paura a San Baronto,...
Read More
Bambino di 6 anni aggredito da due cani a Lamporecchio

Hamas a caccia di presunti collaborazionisti a Gaza


Dopo il cessate il fuoco, la forza di sicurezza affiliata a Hamas avvia ronde e minaccia ritorsioni contro chi sarebbe...
Read More
Hamas a caccia di presunti collaborazionisti a Gaza

Truffa sul bonus facciate, sequestro da 3,5 milioni a Palermo


Indagine della Guardia di Finanza su lavori fittizi: coinvolto l’imprenditore antiracket Giuseppe Piraino La Guardia di Finanza di Palermo ha...
Read More
Truffa sul bonus facciate, sequestro da 3,5 milioni a Palermo

Operazione “Stella verde”: cinque indagati per caporalato


Sfruttamento di lavoratori stranieri e subappalti illeciti in otto regioni Cinque persone sono state indagate nell’ambito dell’operazione “Stella verde”, coordinata...
Read More
Operazione “Stella verde”: cinque indagati per caporalato

Di Tendenza/Trending