
A Sharm el-Sheikh il vertice sulla pace a Gaza: presente anche il Premier Meloni
Vertice di pace a Gaza, Trump e al-Sisi guidano i leader mondiali verso l’accordo di cessate il fuoco
Nella città egiziana, incastonata all’estremità meridionale del Sinai, tra vacanza e diplomazia, oggi si apre un appuntamento destinato a entrare nella storia, presente anche il premier Meloni: il vertice di pace a Gaza, dove i leader di mezzo mondo tenteranno di scrivere un nuovo capitolo per il Medio Oriente, con la firma dell’accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas.
I lavori si svolgono nel Conference Center internazionale di Sharm el-Sheikh, blindato e sorvegliato da un imponente apparato di sicurezza. La località è simbolica: proprio qui, nel 1996, si tenne la storica conferenza internazionale contro il terrorismo organizzata in risposta a una serie di attentati in Israele.
Il vertice, dedicato alla pace a Gaza e alla stabilità del Medio Oriente, sarà presieduto dal presidente americano Donald Trump e da al-Sisi. Tra i partecipanti figurano Emmanuel Macron, Friedrich Merz, Keir Starmer, Recep Tayyip Erdogan – protagonista della mediazione insieme a Qatar ed Egitto – Pedro Sánchez e il segretario generale dell’ONU António Guterres. Assenti invece i rappresentanti di Israele e di Hamas, come confermato dal portavoce del premier israeliano Benjamin Netanyahu.
Per l’Italia sarà presente la premier Giorgia Meloni, che punta a rilanciare il ruolo del governo italiano nel futuro assetto post-bellico di Gaza. Secondo fonti italiane, Meloni è “in stretto contatto con Washington e gli altri attori internazionali” per definire il contributo dell’Italia alla stabilizzazione e alla ricostruzione della Striscia. Il 14 ottobre è atteso a Roma Re Abdullah di Giordania, che insieme a Meloni ospiterà il giorno successivo una nuova riunione del Processo di Aqaba, dedicata al contrasto al terrorismo, con focus sull’Africa occidentale.
L’impegno italiano per il futuro di Gaza si muove su due fronti: umanitario e militare. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani, in un’intervista ad Avvenire, ha ribadito che “per il territorio di Gaza serve una forza internazionale” e che, se ci saranno le condizioni, “l’Italia potrà contribuire anche con forze militari”. Tajani ha ricordato la presenza dei carabinieri a Gerico e il loro prossimo ritorno al valico di Rafah nell’ambito della missione europea Eubam.
Due i progetti centrali della cooperazione italiana. Il primo riguarda la ricostruzione di Gaza, avviata in collaborazione con l’Undp, l’Università Iuav di Venezia e il Ministero della Pianificazione palestinese. Attivo dal 2025, il programma ha già prodotto uno studio sull’ubicazione dei centri di ricostruzione e prevede l’arrivo di undici esperti internazionali per coordinare le operazioni congiunte con l’ONU.
Il secondo progetto è dedicato all’assistenza sanitaria ai bambini palestinesi, realizzato con l’Ospedale Bambino Gesù di Roma e con gli ospedali italiani di Amman e Karak in Giordania. L’obiettivo è curare decine di bambini ogni mese, senza doverli trasferire in Italia. Una prima missione si è già conclusa, e la prossima settimana partirà un nuovo team medico. È inoltre in corso una collaborazione con l’ospedale italiano del Cairo per ampliare il supporto sanitario alla popolazione di Gaza.
I riflettori del vertice saranno puntati su Donald Trump, deciso a incassare quello che anche i suoi critici definiscono un successo diplomatico. Prima di recarsi in Egitto, il presidente americano farà tappa in Israele, dove parlerà alla plenaria della Knesset e incontrerà gli ostaggi israeliani liberati.
Secondo il programma diffuso dai media egiziani, il vertice di Sharm el-Sheikh si aprirà con un incontro bilaterale tra Trump e al-Sisi, seguito da una sessione plenaria e da dichiarazioni congiunte. Il calendario prevede incontri bilaterali e una foto di gruppo, mentre alcuni punti dell’agenda restano riservati. Intanto fonti palestinesi confermano la riapertura del valico di Rafah a partire da martedì, con il controllo del lato di Gaza affidato all’Autorità nazionale palestinese e assistito da una missione Ue.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News22 ore ago
Omicidio Garlasco, al Riesame di Brescia l’ex pm Venditti: “Accuse arbitrarie”
-
In Evidenza21 ore ago
Mark Rutte avverte Putin: “Se la Russia attacca la Nato, sarà una guerra diversa”
-
News19 ore ago
Aggiornamento esplosione a Castel d’Azzano: morti tre carabinieri, 15 feriti
-
News19 ore ago
Omicidio di Paolo Taormina, autopsia conferma: ucciso con un colpo alla nuca