
Ritardi e voli cancellati, ecco i diritti dei passeggeri
Dalla compensazione economica all’assistenza in aeroporto: i consigli pratici per tutelarsi al rientro dalle vacanze secondo l’esperto Marco Panichi di Diritto di Volo
Ritardi infiniti, coincidenze perse e giornate di vacanza rovinate non devono essere accettati come un inevitabile costo del viaggiare. I passeggeri hanno infatti diritto a precise tutele previste dalle norme europee, ma spesso non le conoscono o non sanno come farle valere.
A chiarire le regole è Marco Panichi, consulente legale e fondatore di Diritto di Volo, realtà specializzata nell’assistenza a viaggiatori e operatori turistici. Ecco le cinque azioni fondamentali da compiere dopo un volo con disservizi.
1. Assistenza immediata in aeroporto
Se il volo ha un ritardo di almeno due ore (in base alla lunghezza della tratta), la compagnia deve fornire pasti, bevande, accesso a comunicazioni e, se necessario, pernottamento in hotel. Tutto a proprie spese.
2. Alternative di viaggio
In caso di cancellazione, il passeggero può scegliere tra il rimborso completo del biglietto o un volo alternativo, anche con un’altra compagnia. In alternativa, si può acquistare un nuovo biglietto e chiedere il rimborso conservando la ricevuta.
3. Compensazioni economiche
Se si arriva a destinazione con oltre tre ore di ritardo, si può avere diritto a un indennizzo che varia da 250 a 600 euro, a seconda della distanza. Restano escluse circostanze eccezionali come maltempo o scioperi esterni alla compagnia.
4. Documentare i disservizi
Carte d’imbarco, scontrini per pasti, taxi o alloggi extra vanno sempre conservati. È utile anche verificare la causa ufficiale del ritardo o della cancellazione.
5. Reclamo tempestivo
Meglio agire entro pochi giorni, inviando la richiesta via email o Pec alla compagnia. Se non arriva risposta, o se il rimborso viene negato senza motivazioni valide, ci si può rivolgere a professionisti del settore per ricevere assistenza.
“Conoscere i propri diritti è il primo passo per trasformare un disagio in un giusto risarcimento. Le norme europee sono chiare: i passeggeri non devono rimanere soli di fronte a disservizi come ritardi e cancellazioni”, sottolinea Panichi.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Primo Piano22 ore ago
Nobel per la Pace 2025 a Maria Corina Machado
-
Primo Piano24 ore ago
Il nodo Marwan Barghouti nel nuovo accordo tra Hamas e Israele
-
Sport22 ore ago
Jasmine Paolini sfida Iga Swiatek nei quarti del Wta 1000 di Wuhan
-
In Evidenza22 ore ago
Perù, destituita la presidente Dina Boluarte: Parlamento approva all’unanimità