Bce raccomanda contanti in casa per emergenze di breve durata
La Bce suggerisce di conservare contanti per fronteggiare blackout e crisi improvvise
La Bce raccomanda contanti in casa come precauzione semplice ma efficace, soprattutto per far fronte a emergenze improvvise. Lo studio “Keep calm and carry cash”, firmato dagli economisti Francesca Faella e Alejandro Zamora-Perez, suggerisce una scorta di 70-100 euro a persona, sufficiente per coprire circa 72 ore di necessità.
Secondo la Bce, avere contanti in casa resta fondamentale nei momenti di crisi o incertezza economica, come mostrato dall’esperienza della pandemia da Covid-19, quando molte famiglie hanno preferito affidarsi al contante piuttosto che esclusivamente ai pagamenti elettronici.
Bce raccomanda contanti in casa per eventuali emergenze
Oltre a garantire sicurezza economica, la Bce evidenzia che i contanti possono essere cruciali in caso di blackout, malfunzionamenti dei sistemi digitali o attacchi informatici che bloccano carte e app. Paesi come Paesi Bassi, Austria e Finlandia hanno già incoraggiato i cittadini a conservare una piccola somma in contanti per ogni evenienza.
Non si tratta di abbandonare i pagamenti elettronici, precisa la Bce: è una misura preventiva, pensata per assicurare che ogni famiglia possa affrontare senza problemi interruzioni improvvise nei servizi di pagamento, proteggendo così la propria tranquillità finanziaria.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos) Bce raccomanda contanti in casa
-
Flash11 ore agoIncendio casa di riposo a Torrita Tiberina: morta una donna e quattro feriti
-
Primo Piano21 ore agoMorte di Ornella Vanoni: addio alla grande signora della musica italiana
-
Flash7 ore agoCamera ardente per Ornella Vanoni: da domani al Piccolo Teatro di Milano
-
Meteo12 ore agoAllerta meteo Italia 22 novembre: maltempo con neve, vento e piogge intense


