Maltempo in Italia: piogge e neve con allerta in mezza penisola
Il maltempo in Italia porta piogge diffuse, vento forte e nevicate sulle Alpi
Il maltempo in Italia entra nel vivo con una perturbazione che, da oggi lunedì 24 novembre, porterà piogge diffuse, vento forte e nevicate su gran parte del Paese, da Milano a Roma e poi giù verso il Sud nelle prossime 48 ore. L’aria umida e temperata in arrivo dall’Atlantico spingerà una lunga fascia di precipitazioni che segnerà l’avvio della settimana.
Maltempo in Italia: piogge diffuse e temporali
La nuova perturbazione ha raggiunto il territorio nazionale già nelle prime ore del mattino, caricata da correnti sud-occidentali che stanno alimentando rovesci e temporali soprattutto sui settori tirrenici, sulle due isole maggiori e su parte del Nord. Le prime aree colpite sono Toscana ed Emilia-Romagna, con il peggioramento che dal mattino si estenderà a Lazio — in particolare il settore meridionale — Umbria, Abruzzo e Molise, principalmente nelle zone occidentali, oltre che alla Campania.
I fenomeni saranno intensi: attese forti raffiche di vento, temporali frequenti e attività elettrica significativa, con mareggiate sulle coste esposte soprattutto nel Centro-Sud.
Neve sulle Alpi tra Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia
Nel quadro del maltempo in Italia 2025, torna anche la neve sulle Alpi, generalmente sopra i 1000-1200 metri. In Valle d’Aosta gli accumuli previsti saranno moderati, ma potranno diventare abbondanti alle quote superiori, mentre fiocchi sono attesi anche tra Piemonte e Lombardia.
Venti di burrasca e criticità regionali
Dalle prime ore del giorno sono previsti venti da forti a burrasca sud-occidentali su Emilia-Romagna, con intensificazione nel pomeriggio su Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia settentrionale — soprattutto lungo l’Appennino — e sulla Sicilia occidentale. Le coste tirreniche sono monitorate per possibili mareggiate.
Allerta gialla in molte regioni
La Protezione Civile, in accordo con le Regioni, ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteo avverse. Per oggi è stata valutata l’allerta gialla su buona parte di Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna, su Toscana, Umbria, Lazio, Molise, Campania, e in diverse aree di Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria e Sardegna.
L’Italia entra così in una fase di tempo instabile e dinamico, con l’evoluzione della perturbazione che continuerà a essere aggiornata nelle prossime ore.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Primo Piano24 ore agoPrimi exit poll elezioni regionali: primi risultati in Campania, Puglia e Veneto
-
International-News20 ore agoUS designates Cartel de los Soles as terrorist organisation in Venezuela
-
Primo Piano21 ore agoElezioni regionali 2025, in Veneto, Campania e Puglia “chiari” i vincitori
-
Primo Piano23 ore agoCartel de los Soles organizzazione terroristica: lo scontro USA-Venezuela


