Divieto del velo a scuola in Austria: nuovo disegno di legge e tensioni politiche
Divieto del velo a scuola in Austria e reazioni politiche e sociali al provvedimento
Il governo di Vienna torna a puntare sul divieto del velo a scuola in Austria, con un nuovo disegno di legge che proibirebbe alle studentesse sotto i 14 anni di indossare il velo islamico negli istituti scolastici. L’annuncio arriva dalla ministra per l’Europa, l’Integrazione e la Famiglia Claudia Plakolm (Övp), che ha confermato come la proposta sia pronta per l’esame parlamentare e potrebbe entrare in vigore già dal prossimo anno scolastico.
Secondo Plakolm, esponente del Partito Popolare Austriaco, il velo non andrebbe interpretato come un semplice rito religioso ma come un elemento che “instilla sentimenti di vergogna”, alimenta “un’immagine distorta del corpo” e contribuisce a “un’autostima instabile” nelle studentesse più giovani. Tesi che la ministra considera centrali per giustificare il rafforzamento del divieto del velo a scuola in Austria.
La nuova proposta dopo la bocciatura del 2019
Una precedente legge sul velo, introdotta da un governo popolare, venne annullata dalla Corte costituzionale nel 2019. L’esecutivo attuale — una coalizione formata da Övp, socialdemocratici e liberali — ritiene però che questa volta il percorso sarà diverso, anche alla luce dell’aumento delle studentesse musulmane sotto i 14 anni: da 3.000 a 12.000 in pochi anni.
Il disegno di legge stabilisce che gli insegnanti, in caso di violazione, debbano prima informare i genitori. Se la situazione dovesse ripetersi, scatterebbe una sanzione fino a 800 euro. Un elemento che mira a dare un carattere più applicativo e meno simbolico al divieto del velo a scuola in Austria.
Le critiche della comunità islamica e il clima politico
La comunità islamica d’Austria critica duramente la proposta, accusando il governo di voler “sfruttare il sentimento anti-islamico” più che proteggere il benessere delle studentesse. Le tensioni si inseriscono in un quadro politico segnato dall’avanzata dei partiti anti-immigrazione, culminata nel successo dell’ultradestra dell’Fpo alle politiche del 2024. Pur risultata primo partito, la formazione guidata da Herbert Kickl è rimasta all’opposizione dopo il fallimento del negoziato con l’Övp.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza12 ore agoSconfitta dei Socialdemocratici a Copenaghen: la Sinistra Verde vince il municipio
-
In Evidenza11 ore agoDeclassificazione documenti Epstein, Trump firma l’ok per la nuova legge
-
Primo Piano12 ore agoNuovo raid aereo su Gaza di Idf: quattro vittime nel sud della Striscia
-
International-News5 ore agoSudan, the Darfur crisis deepens amid ethnic violence and famine



You must be logged in to post a comment Login