Connect with us

Published

on

Pietro Parolin bacchetta Roccella: Auschwitz non è gita, serve memoria contro l’antisemitismo

Il Segretario di Stato vaticano replica alle parole del ministro Roccella sui viaggi della memoria “Ad Auschwitz non si va...
Read More
Pietro Parolin bacchetta Roccella: Auschwitz non è gita, serve memoria contro l’antisemitismo

Grecia verso legge sulle 13 ore lavorative, scoppiano le proteste

Sindacati e opposizione contro la proposta che amplia volontariamente la giornata lavorativa fino a 13 ore Arriva in Parlamento in...
Read More
Grecia verso legge sulle 13 ore lavorative, scoppiano le proteste

Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata per doppio matrimonio

La Polizia scopre che una cittadina era sposata contemporaneamente con due uomini Un caso di bigamia a Montecatini Terme (Pistoia),...
Read More
Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata per doppio matrimonio

Oro da record, ai massimi storici: supera i 4.200 dollari l’oncia

Il metallo giallo vola spinto dalle tensioni tra Usa e Cina e dalle attese sui tassi Fed E' ancora oro...
Read More
Oro da record, ai massimi storici: supera i 4.200 dollari l’oncia

Bambino di 6 anni aggredito da due cani a Lamporecchio

Il piccolo è stato morso nel giardino di casa, la nonna lo ha salvato Momenti di paura a San Baronto,...
Read More
Bambino di 6 anni aggredito da due cani a Lamporecchio

Hamas a caccia di presunti collaborazionisti a Gaza

Dopo il cessate il fuoco, la forza di sicurezza affiliata a Hamas avvia ronde e minaccia ritorsioni contro chi sarebbe...
Read More
Hamas a caccia di presunti collaborazionisti a Gaza

Truffa sul bonus facciate, sequestro da 3,5 milioni a Palermo

Indagine della Guardia di Finanza su lavori fittizi: coinvolto l’imprenditore antiracket Giuseppe Piraino La Guardia di Finanza di Palermo ha...
Read More
Truffa sul bonus facciate, sequestro da 3,5 milioni a Palermo

Operazione “Stella verde”: cinque indagati per caporalato

Sfruttamento di lavoratori stranieri e subappalti illeciti in otto regioni Cinque persone sono state indagate nell’ambito dell’operazione “Stella verde”, coordinata...
Read More
Operazione “Stella verde”: cinque indagati per caporalato

Consulta conferma Alessandra Todde: resta presidente della Regione Sardegna

La Corte Costituzionale annulla la decadenza: il voto dei cittadini resta valido La Corte Costituzionale ha confermato oggi che Alessandra...
Read More
Consulta conferma Alessandra Todde: resta presidente della Regione Sardegna

Femminicidio a Milano, uomo uccide la compagna e tenta il suicidio

Tragedia in via Iglesias: la vittima voleva lasciare il 52enne Femminicidio a Milano nella tarda serata di martedì: un uomo...
Read More
Femminicidio a Milano, uomo uccide la compagna e tenta il suicidio

Fonti mediche locali denunciano colpi d’arma da fuoco contro civili diretti al centro della Gaza Humanitarian Foundation. Hamas respinge la proposta Usa per il cessate il fuoco

Almeno 21 persone sono state uccise questa mattina nei pressi di Rafah, nel sud della Striscia di Gaza, mentre si recavano a un centro di distribuzione degli aiuti umanitari della Gaza Humanitarian Foundation. Lo riferiscono fonti del vicino ospedale della Croce Rossa, secondo quanto riportato dal Times of Israel. Stando a Al Jazeera, i colpi sarebbero stati esplosi da veicoli delle forze di difesa israeliane (IDF), ma al momento non ci sono conferme ufficiali da parte di Tel Aviv.

Fonti palestinesi avevano inizialmente parlato di almeno 15 vittime. L’organizzazione colpita è sostenuta da Israele e Stati Uniti, circostanza che contribuisce ad accrescere la tensione attorno all’episodio, i cui contorni restano comunque ancora da chiarire.

Intanto, sul piano diplomatico, si allontana una possibile tregua. Hamas ha risposto alla recente proposta americana per un cessate il fuoco, ma avanzando condizioni che Washington ha definito “inaccettabili”. Lo ha dichiarato l’inviato speciale del presidente Donald Trump per il Medio Oriente, Steve Witkoff, che ha parlato di “un rifiuto” da parte del gruppo palestinese.

La richiesta principale di Hamas è che venga garantito un cessate il fuoco permanente e un ritiro totale delle truppe israeliane da Gaza. Inoltre, ha proposto una modifica alla sequenza prevista per il rilascio degli ostaggi: invece di due fasi concentrate nella prima settimana di tregua, Hamas propone cinque fasi distribuite lungo l’intero periodo di 60 giorni proposto dagli Stati Uniti.

Secondo fonti coinvolte nei colloqui, Hamas sarebbe disposto a liberare quattro ostaggi vivi il primo giorno della tregua, due il trentesimo giorno e altri quattro al termine dell’accordo. I corpi degli ostaggi deceduti verrebbero consegnati tra il trentesimo e il cinquantesimo giorno. Una sequenza che, secondo Hamas, garantirebbe la continuità dei negoziati e impedirebbe a Israele di abbandonare l’intesa prematuramente.

Washington ha rigettato le condizioni come “totalmente inaccettabili”. Witkoff ha sollecitato Hamas ad accettare il piano statunitense come base per avviare i colloqui già dalla prossima settimana.

Anche Israele ha reagito negativamente alla proposta di Hamas. “Mentre Israele ha accettato la cornice aggiornata di Witkoff per il rilascio degli ostaggi, Hamas resta arroccata nel rifiuto”, ha dichiarato l’ufficio del primo ministro Benjamin Netanyahu, ribadendo l’impegno di Tel Aviv a “continuare nella lotta per riportare a casa gli ostaggi e sconfiggere Hamas”.

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending