
Biometano: le linee guida per la filiera e gli obiettivi del Pnrr
Piattaforma Tecnologica Nazionale del Biometano traccia la strada per lo sviluppo
Il 6 novembre, durante il convegno “Piattaforma Biometano – le prospettive e le azioni per lo sviluppo del biometano: Pnrr e oltre”, è stata delineata la strategia per potenziare la filiera del biometano in Italia, mirando a valorizzare i sottoprodotti agricoli e incrementare la raccolta della frazione organica (Forsu). In particolare, si evidenziano la necessità di semplificazione burocratica e misure urgenti per garantire l’accesso alla rete di distribuzione del biometano.
Nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), il settore del biometano ha registrato notevoli progressi, con l’ammissione di 139 progetti per una capacità produttiva di oltre 62.330 Smc/h. Il supporto normativo e gli incentivi hanno stimolato l’incremento della produzione di biometano, che nel 2023 ha raggiunto 332 milioni di Smc. Si prevede che l’Italia possa arrivare a produrre 5 miliardi di metri cubi di biometano entro il 2030, con una crescita del settore agricolo che gioca un ruolo centrale nella transizione ecologica del Paese.
Le difficoltà legate alla burocrazia e all’accesso alla rete di distribuzione sono state sottolineate durante il convegno. È emerso che, per raggiungere gli obiettivi di produzione del biometano, è fondamentale l’espansione delle infrastrutture, specialmente nelle aree rurali. Inoltre, un miglioramento nella raccolta differenziata della frazione organica potrebbe portare il Paese a raggiungere circa 370 milioni di metri cubi annui di biometano entro il 2025.
L’Italia, seconda in Europa per la produzione di biogas, sta accelerando la sua capacità produttiva di biometano, con l’obiettivo di contribuire al Piano RePowerEu dell’Unione Europea. La collaborazione tra enti e istituzioni, come il Cic e il Cib, è essenziale per il successo del settore e per la realizzazione degli impianti di biometano in Italia. Il futuro del biometano dipende dall’evoluzione delle infrastrutture e dalle politiche di incentivo che garantiranno una crescita sostenibile e l’integrazione delle aziende agricole nel sistema energetico rinnovabile.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News17 ore ago
Udine: tensioni al corteo pro-Palestina durante Italia-Israele, usati idranti e lacrimogeni
-
World20 ore ago
Hamas esegue esecuzioni sommarie a Gaza: pace a rischio
-
International-News20 ore ago
Here is the text of the Sharm el-Sheikh Declaration for Peace in Gaza
-
News20 ore ago
Crollo Ponte Morandi: pm chiede 18 anni per Castellucci per omicidi colposi