
Bollette energetiche: il 54% degli italiani attinge ai risparmi per pagare i costi in aumento
Aira svela le sfide energetiche per le famiglie italiane. Molti si preparano a passare a soluzioni sostenibili
Secondo un nuovo report di Aira, azienda svedese specializzata in tecnologie per l’energia pulita, il 54% degli italiani utilizzerà i propri risparmi per affrontare il crescente costo delle bollette energetiche. L’analisi rivela che in Italia un terzo (29%) dei proprietari di case con sistemi di riscaldamento autonomo spende oltre 200 euro al mese per le bollette, un dato paragonabile al 22% dei tedeschi e al 12% degli inglesi.
Il report, intitolato ‘L’era degli eco-curiosi: si può vivere in modo più sostenibile spendendo meno?‘, esplora le abitudini degli italiani, inglesi e tedeschi in materia di sostenibilità. L’89% dei proprietari di casa italiani è significativamente influenzato dall’aumento dei costi energetici e già cerca di vivere in modo più sostenibile nella quotidianità: il 46% imposta la lavatrice in modalità ecologica e il 44% utilizza gli elettrodomestici nelle fasce orarie a minor costo.
Nonostante il 43% degli intervistati associ ancora le pompe di calore a una spesa iniziale elevata, il desiderio di vivere in modo sostenibile è evidente, inaugurando una generazione di consumatori attenti all’ambiente, i cosiddetti eco-curiosi. Il 50% degli intervistati passerebbe alle pompe di calore se queste fossero percepite come più convenienti, con Aira che sottolinea come il passaggio a questa tecnologia potrebbe garantire un risparmio fino al 40% sui costi di riscaldamento per le famiglie italiane.
Pamela Brown, Consumer Expert di Aira, commenta: “Il nostro report evidenzia che i costi dell’energia rappresentano una sfida critica per le famiglie, specialmente con l’avvicinarsi dell’inverno. Tuttavia, una nuova generazione di persone attente all’ambiente si sta rendendo conto che è possibile ridurre drasticamente le emissioni di CO2 e le bollette energetiche adottando tecnologie energetiche pulite. Aira rende queste soluzioni più accessibili con piani di pagamento mensili e una garanzia di 15 anni, permettendo alle persone di vivere in modo sostenibile senza spendere di più”.
Lo studio, condotto dall’agenzia internazionale di ricerche di mercato OnePoll per conto di Aira, ha coinvolto 5.500 proprietari di case in Germania, Italia e Regno Unito tra il 7 e il 9 ottobre 2024. L’indagine online, rivolta ai proprietari di case con riscaldamento autonomo, ha raccolto dati da un campione rappresentativo di 2.000 partecipanti per ciascuno di Germania e Regno Unito, e 1.500 per l’Italia.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News23 ore ago
Aggiornamento esplosione a Castel d’Azzano: morti tre carabinieri, 15 feriti
-
News23 ore ago
Omicidio di Paolo Taormina, autopsia conferma: ucciso con un colpo alla nuca
-
In Evidenza22 ore ago
Venezuela, Maria Corina Machado: “Maduro dovrà lasciare il potere”
-
Primo Piano23 ore ago
Israele intensifica pressioni per restituzione ostaggi morti a Gaza