
Maltempo: allerta rossa in Liguria e Lombardia, scuole chiuse a Genova
Piogge torrenziali, allagamenti e criticità idrogeologiche al Centro-Nord. Allerta su 13 regioni, con rischio alluvioni e forti temporali
L’Italia sta affrontando un nuovo violento peggioramento delle condizioni meteorologiche. Martedì 8 ottobre, la Protezione civile ha dichiarato allerta rossa in Liguria e Lombardia a causa delle forti piogge, con allagamenti diffusi a Genova. Il rischio maggiore è stato registrato nella Valpolcevera, dove il rio Fegino ha toccato livelli di guardia, costringendo le autorità a chiudere la parte bassa di via Borzoli. L’allarme, scattato nella notte, ha spinto la Protezione civile a invitare i residenti a cercare rifugio ai piani alti delle abitazioni. Scuole di ogni ordine e grado sono state chiuse come misura preventiva.
Previsioni per il resto del Paese
Oltre alla Liguria e alla Lombardia, l’allerta arancione riguarda sette regioni del Centro-Nord, tra cui Lazio, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Toscana. Queste aree sono colpite da una perturbazione di origine atlantica, che sta portando forti temporali, venti burrascosi e mareggiate lungo le coste esposte. Le piogge sono iniziate nella notte su Liguria e Toscana, per poi estendersi verso Lombardia, Piemonte orientale, e Trentino-Alto Adige. L’intensificazione dei fenomeni, prevista nel pomeriggio, coinvolgerà anche l’Umbria, il Lazio e, successivamente, Abruzzo e Molise, con rischi di criticità idrauliche e idrogeologiche.
Temporali e forti venti
Le precipitazioni, talvolta a carattere di rovescio o temporale, sono accompagnate da frequenti scariche elettriche, grandinate locali e raffiche di vento. Le condizioni meteorologiche sono peggiorate già dalle prime ore del mattino, con temporali che hanno interessato le province autonome di Trento e Bolzano e la parte alta della Toscana. I venti da forti a burrasca, dai quadranti meridionali, stanno spazzando l’Emilia-Romagna, in particolare le aree appenniniche, e la Liguria. Anche il Veneto e il Friuli Venezia Giulia stanno affrontando venti intensi, che stanno rendendo problematici gli spostamenti, soprattutto nelle zone costiere.
Raccomandazioni della Protezione civile
La Protezione civile ha emesso un bollettino di criticità e allerta consultabile sul sito del Dipartimento. In esso sono riportati i rischi per ciascuna area colpita. Si invita la popolazione a seguire le raccomandazioni, evitando spostamenti non necessari e mettendosi in sicurezza in zone elevate, per prevenire il rischio di inondazioni. La situazione resta critica, con un potenziale aumento delle perturbazioni nelle ore successive.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Sport22 ore ago
Sinner travolge Tsitsipas e vola in semifinale al Six Kings Slam
-
Primo Piano21 ore ago
Hamas restituisce due corpi di ostaggi israeliani a Gaza
-
News22 ore ago
Riforma esame di Stato, il Senato approva il ritorno alla Maturità
-
News12 ore ago
Incentivi auto elettriche: domande online dal 22 ottobre