
Papa Francesco, la Chiesa verso l’addio e il Conclave
Il Pontefice è morto a 88 anni. In corso l’organizzazione dei funerali e l’avvio dell’iter per l’elezione del successore
La Chiesa si prepara a salutare Papa Francesco, morto ieri 21 aprile 2025 alle 7.35 del mattino per un ictus cerebrale seguito da un collasso cardiocircolatorio. Aveva 88 anni. La sua ultima apparizione pubblica era avvenuta appena il giorno prima in piazza San Pietro per la benedizione Urbi et Orbi, seguita dal tradizionale giro in Papamobile.
L’organizzazione delle esequie
Oggi si riunisce la Congregazione dei cardinali, primo passo verso la definizione della data delle esequie. Come stabilito dal rito liturgico, i funerali dovrebbero svolgersi tra il quarto e il sesto giorno dalla morte, dunque tra venerdì 25 e domenica 27 aprile. “Decideranno i cardinali”, ha dichiarato il portavoce vaticano Matteo Bruni.
I funerali seguiranno le regole volute da Francesco stesso per tutti i Papi: niente tripla bara, ma una sola di legno con interno in zinco, e il corpo già collocato nella bara, esposto alla venerazione senza il tradizionale cataletto rialzato. La traslazione nella Basilica di San Pietro è prevista per domani.
Le disposizioni testamentarie
Nel testamento datato 29 giugno 2022, Papa Francesco ha chiesto una tomba semplice, senza decorazioni, in terra, tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza nella Basilica di Santa Maria Maggiore, con la sola iscrizione: Franciscus. La sepoltura sarà realizzata in pietra ligure, in omaggio alle origini dei nonni del Pontefice.
Secondo il cardinal Rolandas Makrickas, che ne ha curato la scelta insieme al Papa, fu proprio Francesco a voler essere sepolto accanto alla Salus Populi Romani, nella cappella Sforza, dopo averla personalmente visitata.
Verso il Conclave
Con la morte del Pontefice, si apre l’iter per il Conclave. Secondo quanto stabilito, l’elezione del nuovo Papa avverrà tra il 5 e il 10 maggio. I cardinali elettori, ovvero quelli con meno di 80 anni, si riuniranno nella Cappella Sistina, isolati da ogni contatto con l’esterno, per votare in segreto seguendo il rituale codificato.
Tra i possibili successori si fanno già alcuni nomi, anche se la lista resta aperta: i più citati sono gli italiani Pietro Parolin, Matteo Zuppi e Pierbattista Pizzaballa, insieme al filippino Luis Antonio Tagle e al congolese Fridolin Ambongo Besungu.
Lutto nazionale e sicurezza
Il Consiglio dei ministri proclamerà oggi il lutto nazionale, con ogni probabilità della durata di tre giorni, come già avvenuto in occasione della morte di Silvio Berlusconi. Il coordinamento delle attività sarà affidato alla Protezione Civile.
“Gestiremo numeri elevati anche per la concomitanza con il giubileo degli adolescenti”, ha spiegato il prefetto di Roma Lamberto Giannini, sottolineando che al momento non è ancora possibile stimare l’afflusso dei fedeli per le esequie.
Nel frattempo, sono stati apposti i sigilli all’appartamento di Santa Marta e al terzo piano del Palazzo Apostolico.
Meloni: stop agli impegni istituzionali
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha sospeso il question time previsto mercoledì in Senato. Probabile anche il rinvio del viaggio istituzionale in Uzbekistan e Kazakistan inizialmente previsto dal 25 al 27 aprile, in concomitanza con i funerali.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News19 ore ago
Udine: tensioni al corteo pro-Palestina durante Italia-Israele, usati idranti e lacrimogeni
-
World21 ore ago
Hamas esegue esecuzioni sommarie a Gaza: pace a rischio
-
International-News21 ore ago
Here is the text of the Sharm el-Sheikh Declaration for Peace in Gaza
-
News21 ore ago
Crollo Ponte Morandi: pm chiede 18 anni per Castellucci per omicidi colposi