
Pino Daniele: Napoli celebra i 70 anni del grande artista con un tributo speciale
A dieci anni dalla sua scomparsa, la città partenopea si riunisce in piazza del Gesù per rendere omaggio al Mascalzone Latino. Una serata tra musica, ricordi e aneddoti, guidata dal fratello Nello Daniele
Oggi, 19 marzo 2025, Pino Daniele avrebbe compiuto 70 anni. A dieci anni dalla sua scomparsa, la sua città natale, Napoli, si prepara a rendergli omaggio con un evento speciale: il concerto gratuito “Je Sto Vicino a Te Forever” in piazza del Gesù, che inizierà alle 21. Sarà Nello Daniele, fratello del grande artista e direttore artistico dell’evento, a guidare questa celebrazione che riporterà la musica del Mascalzone Latino nei luoghi in cui tutto ha avuto inizio.
La serata vedrà alternarsi sul palco amici, colleghi e artisti che hanno condiviso con Pino Daniele il suo percorso musicale e umano, in una cornice di racconti, aneddoti e, naturalmente, tanta musica. Tra gli ospiti spiccano nomi noti della scena musicale italiana come Mario Biondi, 99 Posse, Tullio De Piscopo, Negrita, Morgan, e Francesco Baccini, insieme a molti altri. Oltre a questi, si esibiranno i musicisti storici che hanno accompagnato Pino durante la sua carriera, tra cui Antonio Annona, Gigi De Rienzo e Marco Zurzolo. A condurre la serata sarà Serena Autieri, che si esibirà anche come special guest, affiancata da Gaetano Amato, Maurizio De Giovanni e Patrizio Rispo.
L’evento segna un doppio anniversario per Pino Daniele: i suoi 70 anni e il decennale dalla sua morte, avvenuta il 4 gennaio 2015. La sua voce graffiante e il suo sound inconfondibile, capace di fondere la tradizione napoletana con blues, jazz e melodie internazionali, hanno lasciato un segno profondo nella storia della musica italiana. Dal debutto con l’album “Terra Mia” nel 1977 fino al successo planetario di “Nero a Metà” (1980), che ha portato la sua musica a un pubblico più ampio, Pino Daniele ha saputo creare un linguaggio unico, capace di parlare a generazioni diverse.
Oltre al concerto tributo, Napoli celebra l’artista con il documentario “Pino” di Francesco Lettieri, prodotto da Groenlandia, Lucky Red e Tartare Film. Il film ripercorre la vita di Pino Daniele attraverso le sue stesse parole, con una lunga intervista inedita rilasciata al giornalista Federico Vacalebre. Alessandro Daniele, figlio dell’artista, ha dato per la prima volta accesso completo agli archivi della fondazione, consentendo di raccontare in modo intimo e personale il percorso umano e artistico del padre.
In concomitanza con il compleanno, si apre oggi anche la mostra “Pino Daniele Spiritual” a Palazzo Reale di Napoli, che offrirà un’ulteriore occasione per immergersi nella storia di questo straordinario musicista. E per supportare i giovani talenti, la Fondazione Pino Daniele ha lanciato il “Musicante Award – Premio Pino Daniele”, un contest dedicato ai musicisti emergenti che avranno la possibilità di sviluppare la propria carriera.
Infine, un grande appuntamento attende i fan il 18 settembre 2025 in Piazza del Plebiscito, quando si terrà “Pino è – Il viaggio del musicante”, un evento che vedrà protagonisti alcuni dei più grandi nomi del mondo della musica e dello spettacolo, per celebrare l’eredità artistica di Pino Daniele e il suo impatto sulla cultura musicale italiana. Un omaggio che continuerà a far vivere la sua musica e il suo spirito attraverso nuove generazioni.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News18 ore ago
Udine: tensioni al corteo pro-Palestina durante Italia-Israele, usati idranti e lacrimogeni
-
World21 ore ago
Hamas esegue esecuzioni sommarie a Gaza: pace a rischio
-
International-News21 ore ago
Here is the text of the Sharm el-Sheikh Declaration for Peace in Gaza
-
News21 ore ago
Crollo Ponte Morandi: pm chiede 18 anni per Castellucci per omicidi colposi