Connect with us

Published

on

La mostra esplora l’identità di Pablo Picasso come immigrato in Francia, con oltre 100 opere e documenti esclusivi

Dal 27 febbraio 2025, il Museo del Corso – Polo Museale ospita “Picasso lo straniero”, una straordinaria retrospettiva che indaga l’identità di Pablo Picasso, non solo come uno dei più influenti artisti del Novecento, ma anche come un immigrato che non ottenne mai la cittadinanza francese, nonostante la sua lunga permanenza nel Paese. Curata da Annie Cohen-Solal, in collaborazione con Johan Popelard del Musée national Picasso-Paris, la mostra include oltre 100 opere e documenti esclusivi, proponendo una riflessione originale e contemporanea sull’artista.

Un progetto internazionale di alto prestigio

La mostra, organizzata da Fondazione Roma con Marsilio Arte, è realizzata grazie al contributo del Musée national Picasso-Paris e altri importanti musei europei, tra cui il Museu Picasso Barcelona e il Musée Picasso di Antibes. Si tratta della prima grande esposizione temporanea del Museo del Corso – Polo Museale, uno spazio che si è rapidamente affermato come uno dei principali centri artistici della capitale. Franco Parasassi, presidente di Fondazione Roma, sottolinea l’importanza dell’evento, che conferma il ruolo del museo come promotore di cultura e bellezza a livello internazionale.

Picasso, un genio senza cittadinanza

La vita di Pablo Picasso, nato a Málaga nel 1881 e trasferitosi a Parigi nel 1904, è al centro del percorso espositivo. Nonostante il suo successo globale, la sua richiesta di cittadinanza francese fu respinta nel 1940, in piena guerra mondiale. La mostra racconta gli ostacoli affrontati dall’artista, dalle sue prime difficoltà linguistiche fino alla confisca delle sue opere cubiste nel 1914. Attraverso documenti, fotografie, lettere e video, i visitatori potranno seguire la traiettoria personale e politica di Picasso, approfondendo il cosiddetto “paradosso Picasso”, ossia la sua condizione di straniero pur essendo una delle figure più influenti del secolo.

Opere inedite e prestiti prestigiosi

Oltre al vasto numero di opere iconiche, l’esposizione si arricchisce di pezzi inediti, selezionati appositamente per il Museo del Corso. Tra questi, “Bosco su un versante montano” (1899), proveniente dal Museu Picasso di Barcellona, e “Al Ristorante” (1900), prestato da una collezione privata. Questi dipinti riflettono il cambiamento di prospettiva del giovane Picasso durante il suo trasferimento da Barcellona a Parigi, segnando una svolta nel suo percorso artistico.

Un percorso espositivo che parla al presente

Il progetto nasce dalla ricerca della curatrice Annie Cohen-Solal, autrice del libro pluripremiato Picasso. Una vita da straniero (Prix Femina Essai, 2021). La mostra segue una narrazione cronologica, arricchita dai prestiti di musei e collezioni private di tutta Europa, per esplorare le rivoluzioni estetiche dell’artista attraverso una lente contemporanea, che pone domande sui temi dell’identità e dell’appartenenza.

Bper Banca a sostegno dell’arte

La mostra è sponsorizzata da Bper Banca, che continua il suo impegno nella promozione dell’arte e della cultura. Serena Morgagni, Responsabile della Direzione Communication, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di supportare un progetto di tale valore, che offre un’esperienza unica per il pubblico. Questa iniziativa si inserisce nel nostro più ampio programma di sostegno alla cultura, che include anche le recenti esposizioni di Picasso e Casorati a Milano e Arte Fiera a Bologna”.

“Picasso lo straniero” sarà visitabile al Museo del Corso fino al 29 giugno 2025. Un’occasione imperdibile per scoprire una nuova prospettiva sull’artista e il suo complesso rapporto con la Francia, attraverso un’esposizione che unisce arte, storia e riflessione sociale.

LE ULTIME NOTIZIE

Pietro Parolin bacchetta Rocella: Auschwitz non è gita, serve memoria contro l’antisemitismo

Il Segretario di Stato vaticano replica alle parole del ministro Roccella sui viaggi della memoria “Ad Auschwitz non si va...
Read More
Pietro Parolin bacchetta Rocella: Auschwitz non è gita, serve memoria contro l’antisemitismo

Grecia verso legge sulle 13 ore lavorative, scoppiano le proteste

Sindacati e opposizione contro la proposta che amplia volontariamente la giornata lavorativa fino a 13 ore Arriva in Parlamento in...
Read More
Grecia verso legge sulle 13 ore lavorative, scoppiano le proteste

Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata per doppio matrimonio

La Polizia scopre che una cittadina era sposata contemporaneamente con due uomini Un caso di bigamia a Montecatini Terme (Pistoia),...
Read More
Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata per doppio matrimonio

Oro da record, ai massimi storici: supera i 4.200 dollari l’oncia

Il metallo giallo vola spinto dalle tensioni tra Usa e Cina e dalle attese sui tassi Fed E' ancora oro...
Read More
Oro da record, ai massimi storici: supera i 4.200 dollari l’oncia

Bambino di 6 anni aggredito da due cani a Lamporecchio

Il piccolo è stato morso nel giardino di casa, la nonna lo ha salvato Momenti di paura a San Baronto,...
Read More
Bambino di 6 anni aggredito da due cani a Lamporecchio

Hamas a caccia di presunti collaborazionisti a Gaza

Dopo il cessate il fuoco, la forza di sicurezza affiliata a Hamas avvia ronde e minaccia ritorsioni contro chi sarebbe...
Read More
Hamas a caccia di presunti collaborazionisti a Gaza

Truffa sul bonus facciate, sequestro da 3,5 milioni a Palermo

Indagine della Guardia di Finanza su lavori fittizi: coinvolto l’imprenditore antiracket Giuseppe Piraino La Guardia di Finanza di Palermo ha...
Read More
Truffa sul bonus facciate, sequestro da 3,5 milioni a Palermo

Operazione “Stella verde”: cinque indagati per caporalato

Sfruttamento di lavoratori stranieri e subappalti illeciti in otto regioni Cinque persone sono state indagate nell’ambito dell’operazione “Stella verde”, coordinata...
Read More
Operazione “Stella verde”: cinque indagati per caporalato

Consulta conferma Alessandra Todde: resta presidente della Regione Sardegna

La Corte Costituzionale annulla la decadenza: il voto dei cittadini resta valido La Corte Costituzionale ha confermato oggi che Alessandra...
Read More
Consulta conferma Alessandra Todde: resta presidente della Regione Sardegna

Femminicidio a Milano, uomo uccide la compagna e tenta il suicidio

Tragedia in via Iglesias: la vittima voleva lasciare il 52enne Femminicidio a Milano nella tarda serata di martedì: un uomo...
Read More
Femminicidio a Milano, uomo uccide la compagna e tenta il suicidio
Pietro Parolin bacchetta Rocella: Auschwitz non è gita, serve memoria contro l’antisemitismo Pietro Parolin bacchetta Rocella: Auschwitz non...
Grecia verso legge sulle 13 ore lavorative, scoppiano le proteste Grecia verso legge sulle 13 ore...
Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata per doppio matrimonio Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata...
Oro da record, ai massimi storici: supera i 4.200 dollari l’oncia Oro da record, ai massimi storici:...
Bambino di 6 anni aggredito da due cani a Lamporecchio Bambino di 6 anni aggredito da...
Hamas a caccia di presunti collaborazionisti a Gaza Hamas a caccia di presunti collaborazionisti...
Truffa sul bonus facciate, sequestro da 3,5 milioni a Palermo Truffa sul bonus facciate, sequestro da...
Operazione “Stella verde”: cinque indagati per caporalato Operazione “Stella verde”: cinque indagati per...
Consulta conferma Alessandra Todde: resta presidente della Regione Sardegna Consulta conferma Alessandra Todde: resta presidente...
Femminicidio a Milano, uomo uccide la compagna e tenta il suicidio Femminicidio a Milano, uomo uccide la...

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending