
Aumenti in arrivo per bollette elettriche: +18,2% Primo Trimestre del 2025
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Arera conferma l’aumento delle tariffe nonostante il risparmio rispetto allo scorso anno
Nel primo trimestre del 2025, i clienti vulnerabili serviti in Maggior Tutela vedranno aumentare la loro bolletta elettrica del 18,2%. Lo ha comunicato l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera), sottolineando che nonostante l’incremento, la spesa annuale per il ‘cliente tipo’ vulnerabile in regime di Maggior Tutela sarà pari a 523 euro, un valore inferiore del 2,1% rispetto ai 534 euro del periodo precedente (1° aprile 2023 – 31 marzo 2024).
Servizio di Maggior Tutela: Aumento dovuto a fattori geopolitici e stagionali
Dal 1° luglio 2023, il servizio di Maggior Tutela è riservato esclusivamente ai clienti vulnerabili, tra cui anziani oltre i 75 anni, percettori di bonus sociale, persone con disabilità (art. 3, L. 104/92), residenti in moduli abitativi di emergenza o isole minori non interconnesse, e utilizzatori di apparecchiature salva-vita. Ad oggi, circa 3,4 milioni di clienti usufruiscono di questo servizio, che rimane accessibile anche ai clienti del mercato libero che abbiano diritto a tale protezione.
L’aumento previsto per il prossimo trimestre è imputabile principalmente a due fattori: le continue tensioni geopolitiche in alcune aree strategiche e il rialzo stagionale dei prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica, influenzato dalle quotazioni del gas naturale in vista dell’inverno.
Dettaglio dell’aumento e delle componenti tariffarie
L’analisi dei costi evidenzia che l’incremento della spesa per l’utente tipo vulnerabile è principalmente dovuto ai costi di acquisto dell’energia elettrica e alle relative perequazioni (+16%), nonché ai costi di dispacciamento (+2,4%). Le variazioni delle altre voci sono in gran parte compensate: gli oneri generali di sistema diminuiscono del 2,7%, mentre la spesa per il trasporto e gestione del contatore registra un incremento del 2,5%.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza20 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News22 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News20 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News20 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati