
Sciopero nazionale dei trasporti pubblici il 9 settembre: attesi disagi a Roma
Possibili ritardi su bus, metro e tram. Sindacati protestano contro sistema inefficiente e condizioni lavorative inadeguate
Lunedì 9 settembre 2024, il trasporto pubblico locale sarà coinvolto in uno sciopero nazionale di 8 ore che potrebbe causare significativi disagi in molte città italiane, compresa Roma. A proclamare la protesta sono le sigle sindacali Fit-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl Fna, con l’obiettivo di denunciare le gravi carenze del sistema dei trasporti pubblici.
Nella capitale, l’agitazione interesserà bus, metro e tram gestiti da Atac, con possibili ritardi e cancellazioni. “Scioperiamo per dire basta a un sistema di trasporti pubblici inadeguato, alla carenza di risorse, alle retribuzioni insufficienti, alla difficoltà di conciliare tempi di vita e lavoro e al continuo rischio di aggressioni”, ha spiegato la Fit-Cgil in un post sui social media.
Anche la Uiltrasporti ha confermato la partecipazione, sottolineando che lo sciopero coinvolgerà “tutte le lavoratrici e i lavoratori delle imprese cui si applica il contratto nazionale Autoferrotranvieri Internavigatori”. Il malcontento nasce dall’insoddisfazione verso un settore che, secondo i sindacati, non garantisce servizi adeguati né condizioni di lavoro accettabili, aggravato dall’aumento delle aggressioni nei confronti del personale.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News23 ore ago
Aggiornamento esplosione a Castel d’Azzano: morti tre carabinieri, 15 feriti
-
News23 ore ago
Omicidio di Paolo Taormina, autopsia conferma: ucciso con un colpo alla nuca
-
In Evidenza22 ore ago
Venezuela, Maria Corina Machado: “Maduro dovrà lasciare il potere”
-
Primo Piano23 ore ago
Israele intensifica pressioni per restituzione ostaggi morti a Gaza