
Colatura di Alici: condimento prelibato per spaghetti e non solo
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Scopri il segreto della colatura di alici, una salsa ambrata dal sapore intenso, perfetta per arricchire piatti e preparare spuntini gustosi
La colatura di alici è un estratto a base di alici che vengono fatte maturare in una soluzione satura di acqua e sale e che si ottiene per sgocciolamento naturale. Si presenta come salsa liquida trasparente dal colore ambrato.
Essendo una salsa molto saporita e salata, si consiglia di utilizzare la colatura di alici senza l’aggiunta di sale all’acqua di cottura o di ulteriori condimenti ai piatti. Si sposa bene con spaghetti o linguine, ma è buonissima da usare anche su patate lesse o verdure, in aggiunta con un cucchiaio.
Perfetta per ottenere degli snack genuini e dal sapore molto intenso e gustoso.
Si tratta di un ingrediente molto pregiato e anche abbastanza costoso, proprio per il fatto che la sua preparazione è lunga e laboriosa: le alici, private della testa, vengono disposte a strati con il sale grosso in ampi barili e con un peso a schiacciarle, per un periodo di tempo di 5 – 6 mesi. Il liquido di macerazione delle alici è la famosa colatura.
Spaghetti alla colatura di alici
La ricetta tradizionale conosciuta in tutto il mondo è quella degli spaghetti con la colatura di alici. Le dosi per 4 persone prevedono:
- 350 grammi di spaghetti,
- 8 cucchiai di olio extravergine di oliva,
- 4 cucchiai di colatura di alici,
- aglio,
- prezzemolo,
- peperoncino a piacere.
La pasta deve essere lessata in acqua non salata, e mentre si cuoce dovete preparare un trito con prezzemolo, aglio e peperoncino. In una ciotola capiente mescolare il trito con l’olio e la colatura di alici. Scolate gli spaghetti al dente, amalgamate a crudo e servite. Se gradite, potete aggiungere del pangrattato fatto tostare qualche minuto in padella per dare croccantezza.
Alfonso Piscopo
Dir. Veterinario asp Agrigento
LE ULTIME NOTIZIE
-
Flash20 ore ago
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
-
Primo Piano20 ore ago
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
-
News20 ore ago
Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela
-
International-News20 ore ago
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday