Connect with us

Published

on

L’analisi del think tank britannico RUSI rivela un aumento significativo nella produzione di missili e droni nonostante le restrizioni imposte dall’Occidente

Le sanzioni non hanno frenato la produzione di armi in Russia; al contrario, Mosca ha intensificato gli sforzi per la guerra in Ucraina, incrementando significativamente i numeri in alcuni settori. Questo è quanto emerge dall’analisi del think tank britannico Royal United Services Institute (RUSI), evidenziata dalla NBC.

Le sanzioni varate dall’Occidente negli ultimi due anni avrebbero dovuto complicare la produzione di armi russe, rendendo difficile reperire materiali e componenti precedentemente facilmente ottenibili. Tuttavia, l’analisi del RUSI indica che nel 2022 la Russia ha aumentato notevolmente la produzione di munizioni per artiglieria, missili da crociera, missili balistici e droni.

Nel 2021, prima dell’invasione dell’Ucraina ordinata da Vladimir Putin a febbraio 2022, Mosca produceva 56 missili da crociera Kh-101 all’anno. Secondo i dati aggiornati al 2023, la Russia ha prodotto 460 missili da crociera. Analogamente, il numero di missili Iskander è passato da 50 a 180.

La produzione di missili e droni è strettamente legata all’importazione di componenti di microelettronica. Evidentemente, le sanzioni adottate da UE e Stati Uniti non hanno chiuso tutti i canali di approvvigionamento. Il report del RUSI indica che la Russia avrebbe mantenuto rapporti con una compagnia irlandese per la fornitura di antenne, componenti utilizzati per le ‘bombe plananti’ ampiamente impiegate dalle forze armate russe.

“In sintesi, nonostante gli sforzi sostenuti dalla volontà politica di interrompere la produzione militare-industriale della Russia, ci sono pochi risultati da esibire,” afferma il think tank.

Gli esperti del RUSI sostengono che è ancora possibile per gli Stati Uniti e i loro alleati bloccare la fornitura o aumentare in modo proibitivo il costo dei componenti elettronici, dei macchinari e delle materie prime necessarie per la produzione di armi russe. Per rendere le sanzioni più efficaci, il report suggerisce la creazione di un ‘centro di coordinamento dell’intelligence’ per una migliore condivisione delle informazioni, anche classificate, che consentirebbe l’applicazione tempestiva dei controlli sulle esportazioni.

La condivisione di informazioni permetterebbe di agire in maniera coordinata, sia alla luce del sole che in segreto, per minare la produzione di armi della Russia. Ci sono “diverse fasi durante il processo di produzione in cui l’intervento può causare ritardi, danneggiare la qualità delle armi o provocare un grave aumento dei costi per la produzione di armi della Russia,” conclude il rapporto.

LE ULTIME NOTIZIE

Scontri a Lima: un morto e oltre cento feriti nelle proteste contro il governo
Manifestazioni a Lima contro il nuovo governo degenerano in violenza, presidente Jeri esprime cordoglio Un uomo è stato ucciso e...
Read More
Terremoto a Papua con magnitudo 6,5: nessun allarme tsunami
Sisma oggi nella provincia orientale di Papua, epicentro a 200 km da Jayapura Oggi un terremoto a Papua di magnitudo...
Read More
Death of Diane Keaton: pneumonia confirmed as cause
Oscar-winning actress dies at 79, family thanks fans and invites donations Famous actress Diane Keaton died on Saturday 11 October...
Read More
Arresti a Bari per omicidi e rapina mafiosa a Gioia del Colle
Operazione dei carabinieri su delega della Dda di Bari per crimini del 2015-2016 Arresti a Bari dalle prime ore di...
Read More
Riapertura valico Rafah e aiuti umanitari a Gaza: l’Italia in campo
Il valico di Rafah riaperto sotto la supervisione di Eubam con il contributo italiano Oggi, giovedì 16 ottobre, il valico...
Read More
Semifinale del Six Kings Slam tra Jannik Sinner e Novak Djokovic Sfida Sinner-Djokovic, 16 ott. 2025 - Torna in campo...
Read More
Allerta meteo arancione in Calabria e Puglia: scuole chiuse a Reggio Calabria
Maltempo sull’Italia, allerta meteo arancione per piogge e temporali al Sud Si estende l’ondata di maltempo in Italia, con l’allerta...
Read More
Incentivi auto elettriche: domande online dal 22 ottobre
 -Al via le richieste per i nuovi incentivi auto elettriche 2025- Partono ufficialmente mercoledì 22 ottobre 2025 le richieste per...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending