Connect with us

Published

on

L’Italia divisa tra maltempo al Nord e caldo al Sud, con avvisi di condizioni meteorologiche avverse emessi dalla Protezione Civile

Dopo una Pasqua contraddittoria dal punto di vista meteorologico, con pioggia e neve al Nord e vento caldo al Centro-Sud, anche la Pasquetta sarà caratterizzata da instabilità atmosferica. Le previsioni indicano piogge soprattutto al Nord, estendendosi poi verso Emilia Romagna e Toscana, mentre al Sud il maltempo sarà quasi assente, con temperature in aumento.

Il maltempo è causato da un’ampia area depressionaria che interessa l’Europa occidentale, portando correnti umide e instabili sulle regioni settentrionali italiane. Le precipitazioni, accompagnate da rovesci intensi, attività elettrica e possibili grandinate, coinvolgeranno dapprima le regioni occidentali per estendersi poi verso quelle orientali.

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso avvisi di condizioni meteorologiche avverse, prevedendo precipitazioni diffuse con fenomeni temporaleschi. Sono state dichiarate allerta arancione su parti di Valle d’Aosta, Lombardia ed Emilia-Romagna, e allerta gialla su diverse regioni del Nord e del Centro Italia.

Particolarmente critica è la situazione in Emilia Romagna, dove sono previsti rovesci intensi e forti raffiche di vento. Allerta arancione è stata dichiarata per rischio di piene dei fiumi e per vento, mentre allerta gialla riguarda diverse altre criticità, come frane e rischio idrogeologico.

Nelle aree montane centro-occidentali sono possibili fenomeni franosi e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici. Si prevede una ventilazione sud-occidentale con forti raffiche sul crinale appenninico e moderati venti su altre zone collinari e di pianura.

Anche in Lombardia, l’allerta meteo gialla è stata emessa per rischio idraulico, temporali e vento forte. Nel nodo idraulico di Milano, le raffiche di vento potrebbero raggiungere velocità tra i 70 km/h e i 90 km/h, richiedendo precauzioni da parte dei cittadini.

Il Centro operativo comunale della Protezione Civile sarà attivo per monitorare e coordinare eventuali interventi. Si raccomanda di non sostare in zone esposte al vento e di mettere in sicurezza oggetti e manufatti che potrebbero essere spostati.

LE ULTIME NOTIZIE

Scontri a Lima: un morto e oltre cento feriti nelle proteste contro il governo
Manifestazioni a Lima contro il nuovo governo degenerano in violenza, presidente Jeri esprime cordoglio Un uomo è stato ucciso e...
Read More
Terremoto a Papua con magnitudo 6,5: nessun allarme tsunami
Sisma oggi nella provincia orientale di Papua, epicentro a 200 km da Jayapura Oggi un terremoto a Papua di magnitudo...
Read More
Death of Diane Keaton: pneumonia confirmed as cause
Oscar-winning actress dies at 79, family thanks fans and invites donations Famous actress Diane Keaton died on Saturday 11 October...
Read More
Arresti a Bari per omicidi e rapina mafiosa a Gioia del Colle
Operazione dei carabinieri su delega della Dda di Bari per crimini del 2015-2016 Arresti a Bari dalle prime ore di...
Read More
Riapertura valico Rafah e aiuti umanitari a Gaza: l’Italia in campo
Il valico di Rafah riaperto sotto la supervisione di Eubam con il contributo italiano Oggi, giovedì 16 ottobre, il valico...
Read More
Semifinale del Six Kings Slam tra Jannik Sinner e Novak Djokovic Sfida Sinner-Djokovic, 16 ott. 2025 - Torna in campo...
Read More
Allerta meteo arancione in Calabria e Puglia: scuole chiuse a Reggio Calabria
Maltempo sull’Italia, allerta meteo arancione per piogge e temporali al Sud Si estende l’ondata di maltempo in Italia, con l’allerta...
Read More
Incentivi auto elettriche: domande online dal 22 ottobre
 -Al via le richieste per i nuovi incentivi auto elettriche 2025- Partono ufficialmente mercoledì 22 ottobre 2025 le richieste per...
Read More

(con fonte AdnKronos)

telefoni ricondizionati

Di Tendenza/Trending