Connect with us

Published

on

Scatta l’allerta Dengue in Italia con una stretta sulle misure di prevenzione e sorveglianza per contrastare il rischio di trasmissione autoctona del virus attraverso la zanzara tigre

Il ministero della Salute ha inviato una circolare urgente alle Regioni e Province autonome per affrontare l’aumento globale dei casi di Dengue e prepararsi alla stagione vettoriale 2024, considerando l’avvicinarsi del periodo di maggior attività della zanzara tigre, potenziale vettore del virus.

La direzione generale della Prevenzione ha richiesto l’attuazione delle misure previste dal Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle arbovirosi (Pna 2020-2025) al fine di ridurre il rischio di trasmissione autoctona del virus Dengue. Tra le raccomandazioni principali, si evidenziano:

  • Potenziamento della sorveglianza dei casi umani di Dengue su tutto il territorio nazionale, con particolare attenzione alla tempestività e alla comunicazione efficace tra gli operatori sanitari.
  • Implementazione delle azioni di bonifica ambientale per ridurre i siti di proliferazione e riparo delle zanzare, inclusa la rimozione dei potenziali focolai larvali e la pulizia dei siti inamovibili.
  • Predisposizione di misure locali di monitoraggio e contrasto dei vettori, con particolare attenzione all’individuazione dei potenziali siti a rischio di introduzione di nuove specie di zanzare invasive.
  • Formazione e aggiornamento del personale sanitario e degli operatori addetti agli interventi di pulizia, sanificazione e disinfestazione, nonché sensibilizzazione della cittadinanza riguardo al rischio Dengue e alle misure di prevenzione.
  • Attività di comunicazione mirate a aumentare la consapevolezza del rischio Dengue e promuovere comportamenti attivi di prevenzione e controllo dei vettori sia a livello individuale che comunitario.

Queste misure mirano a garantire una risposta efficace e coordinata per contrastare la diffusione del virus Dengue e proteggere la salute pubblica. La collaborazione tra le autorità sanitarie e la popolazione è fondamentale per prevenire la trasmissione del virus e ridurre il rischio di epidemie.

LE ULTIME NOTIZIE

Pietro Parolin bacchetta Rocella: Auschwitz non è gita, serve memoria contro l’antisemitismo
Il Segretario di Stato vaticano replica alle parole del ministro Roccella sui viaggi della memoria “Ad Auschwitz non si va...
Read More
Grecia verso legge sulle 13 ore lavorative, scoppiano le proteste
Sindacati e opposizione contro la proposta che amplia volontariamente la giornata lavorativa fino a 13 ore Arriva in Parlamento in...
Read More
Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata per doppio matrimonio
La Polizia scopre che una cittadina era sposata contemporaneamente con due uomini Un caso di bigamia a Montecatini Terme (Pistoia),...
Read More
Oro da record, ai massimi storici: supera i 4.200 dollari l’oncia
Il metallo giallo vola spinto dalle tensioni tra Usa e Cina e dalle attese sui tassi Fed E' ancora oro...
Read More
Bambino di 6 anni aggredito da due cani a Lamporecchio
Il piccolo è stato morso nel giardino di casa, la nonna lo ha salvato Momenti di paura a San Baronto,...
Read More
Hamas a caccia di presunti collaborazionisti a Gaza
Dopo il cessate il fuoco, la forza di sicurezza affiliata a Hamas avvia ronde e minaccia ritorsioni contro chi sarebbe...
Read More
Truffa sul bonus facciate, sequestro da 3,5 milioni a Palermo
Indagine della Guardia di Finanza su lavori fittizi: coinvolto l’imprenditore antiracket Giuseppe Piraino La Guardia di Finanza di Palermo ha...
Read More
Operazione “Stella verde”: cinque indagati per caporalato
Sfruttamento di lavoratori stranieri e subappalti illeciti in otto regioni Cinque persone sono state indagate nell’ambito dell’operazione “Stella verde”, coordinata...
Read More

(con fonte AdnKronos)

telefoni ricondizionati

Di Tendenza/Trending