Connect with us

Published

on

Dal 31 dicembre 2024 sarà vietata la circolazione di auto a benzina e diesel in un’area di circa 180.000 metri quadrati nel cuore di Stoccolma

La capitale svedese ha da poco annunciato l’ambizioso piano per migliorare la qualità dell’aria e ridurre le emissioni di gas serra. Si tratta della prima zona ambientale di classe 3 in Svezia, la più restrittiva, che consentirà solo l’accesso a veicoli elettrici, ibridi plug-in e a gas che rispettano gli standard Euro 6, anche se dall’obbligo restano ancora esclusi i motocicli. Chi violerà il divieto rischierà una multa di 85 euro.

L’iniziativa si inserisce nella strategia di mobilità urbana di Stoccolma, che punta a creare una città più verde e percorribile a piedi o in bicicletta, con una rete di trasporti pubblici efficiente e a basso impatto. Il vice sindaco per i trasporti e l’ambiente urbano, Lars Strömgren, ha dichiarato: “La scarsa qualità dell’aria danneggia i polmoni dei neonati e fa sì che gli anziani muoiano prematuramente. Dobbiamo eliminare i gas di scarico nocivi delle auto a benzina e diesel. Ecco perché stiamo introducendo la zona a basse emissioni più ambiziosa finora”.

L’impatto delle auto a combustibili fossili

Le auto a benzina e diesel sono tra le principali fonti di inquinamento atmosferico, responsabili di emissioni di particolato (PM10 e PM2.5), biossido di azoto (NO2), ozono (O3) e anidride carbonica (CO2). Queste sostanze hanno effetti negativi sia sul clima, contribuendo al riscaldamento globale, sia sulla salute umana, causando malattie respiratorie, cardiovascolari e tumorali.

Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente, l’inquinamento atmosferico provoca circa 440.000 morti premature ogni anno in Europa, 364.000 nell’Unione europea. L’Italia è il primo paese dell’Ue per decessi prematuri legati all’inquinamento, con circa 63.700 vittime nel 2019. Il danno economico stimato in costi sanitari e giorni di lavoro persi è tra i 50 e i 140 miliardi di euro all’anno.

Per combattere i cambiamenti climatici, l’Ue ha fissato l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, cioè di emettere solo la quantità di CO2 che può essere assorbita dagli ecosistemi naturali o dalle tecnologie di cattura e stoccaggio. Per farlo, è necessario ridurre drasticamente il consumo di combustibili fossili e promuovere fonti di energia rinnovabile e modelli di mobilità sostenibile e per questo, dal 2035, sarà vietata la vendita di auto nuove a benzina o diesel in tutta l’Ue.

Le iniziative anti-inquinamento in Italia

Anche in Italia sono state adottate alcune misure per contrastare l’inquinamento da auto a combustibile fossile, soprattutto nelle aree urbane più critiche. Tra queste, si possono citare:

– Le zone a traffico limitato (ZTL), che restringono l’accesso al centro storico delle città a determinate categorie di veicoli, in base a orari, giorni e livelli di emissione;

– Le zone a bassa emissione (ZBE), che vietano la circolazione dei veicoli più inquinanti in aree più ampie, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria e ridurre il rumore;

– Gli ecobonus, che prevedono incentivi economici per l’acquisto di veicoli elettrici, ibridi o a gas, e per la rottamazione di quelli vecchi e obsoleti;

– Le piste ciclabili, che favoriscono l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo, ecologico e salutare;

– Il car sharing e il bike sharing, che offrono la possibilità di condividere l’uso di auto e biciclette, riducendo i costi e l’impatto ambientale.

Conclusioni

Il piano di Stoccolma per eliminare le auto a combustibile fossile dal centro città dal 2025 è un esempio di visione e coraggio politico, che dimostra come sia possibile conciliare lo sviluppo urbano con la tutela dell’ambiente e della salute.

Si tratta di una sfida che coinvolge tutti i livelli di governo, le imprese, le associazioni e i cittadini, chiamati a cambiare le proprie abitudini e a scegliere modi di spostarsi più puliti e responsabili. Un buon esempio per il Belpaese, che, soprattutto al Nord, soffre di un grave problema di inquinamento atmosferico e necessita di politiche più incisive e coerenti per ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la qualità dell’aria.

Un buon esempio, in realtà, per tutti gli Stati avanzati soprattutto alla luce dell’ultimo rapporto State of Climate Action 2023. Qui, è emerso che gli sforzi globali per ridurre l’inquinamento sono insufficienti per 41 indicatori su 42. Eppure, nel 2022 gli investimenti mondiali nella fornitura di energia a basse emissioni hanno superato per la prima volta quelli in combustibili fossili.

Allora, viene da chiedersi qual è il problema. La risposta è semplice: non è ciò che si sta facendo ora, ma ciò che non si è fatto prima che oggi costringe il mondo non solo ad andare nella giusta direzione ma anche a farlo a ritmi spediti per evitare che la trasformazione diventi irreversibile.

Decisioni come quella svedese e la direzione imposta dall’Ue sul tema Esg lasciano ancora qualche spiraglio di speranza in questa direzione.

LE ULTIME NOTIZIE

Israele accusa Hamas: “Sta violando la tregua a Gaza”
Il ministro Gideon Sa’ar denuncia il mancato rispetto degli accordi da parte di Hamas e aggiorna sulla possibile riapertura del...
Read More
Meloni insultata da Landini: “Cortigiana”, la risposta social della premier
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni replica duramente alle parole del segretario generale della Cgil Maurizio Landini: "Questa è la...
Read More
Omicidio di Stefano Cena: tre giovani indagati per la sua morte
La procura di Tivoli avvia indagini approfondite sull’aggressione mortale al giostraio di Capena La procura di Tivoli ha iscritto nel...
Read More
Nuova terapia rigenerativa apre speranze contro osteoartrosi
Studio italiano dimostra il potenziale di biomateriali e cellule staminali per rigenerare le articolazioni Una nuova frontiera nella cura dell’osteoartrosi...
Read More
Lecornu è salvo: bocciata anche la seconda mozione di sfiducia
Il premier francese Sébastien Lecornu supera la seconda mozione di sfiducia presentata dal Rassemblement National Il governo francese guidato da...
Read More
Trump-Venezuela: US president admits authorising secret CIA operations
Trump authorises clandestine CIA operations in Venezuela US President Donald Trump has stated that he authorised secret CIA operations against...
Read More
Trump-Venezuela: presidente Usa ammette aver autorizzato operazioni segrete Cia
Operazioni clandestine della Cia in Venezuela autorizzate da Trump Il presidente americano Donald Trump ha dichiarato di aver autorizzato operazioni...
Read More
Trump-Putin: telefonata oggi per discutere della guerra in Ucraina
Telefonata Trump-Putin prima dell’incontro con Zelensky alla Casa Bianca Trump-Putin, interlocuzione su guerra in Ucraina, 16 ott. 2025 - Il...
Read More

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending