Connect with us

Scienza e Ricerca

Vulcani, Ingv annuncia: “Scoperta l’età della Valle del Bove dell’Etna”



Scoperta l’età della Valle del Bove dell’Etna, il più grande vulcano attivo europeo. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha annunciato che è stata “datata per la prima volta in maniera assoluta l’età dell’inizio della formazione” di quell’area e “la cronologia delle eruzioni laterali successive al collasso”. L’Ingv spiega che indagini stratigrafiche e petrografiche, datazioni al carbonio-14 e paleomagnetiche delle colate laviche condotte in diverse cave localizzate allo sbocco della Valle del Bove hanno permesso così di datare l’età dell’inizio della formazione della valle e la cronologia delle eruzioni laterali successive alla sua formazione. La ricerca, risultato dello studio multidisciplinare ‘Age of the Valle del Bove formation and chronology of the post-collapse flank eruptions, Etna volcano (Italy)’ condotto da un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) in collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino, è stata recentemente pubblicata sulla rivista scientifica ‘Journal of Volcanology and Geothermal Research’.

Stefano Branca, Direttore dell’Osservatorio Etneo, spiega che “la Valle del Bove è una depressione localizzata sul fianco orientale dell’Etna, ampia circa 7 x 4,5 km, caratterizzata da una tipica forma a ferro di cavallo il cui fondo è totalmente coperto da colate laviche generate da eruzioni laterali avvenute nel corso degli ultimi secoli”. “Questa depressione – prosegue il vulcanologo – è il risultato di fenomeni di collasso multiplo di fianco e relativi fenomeni erosionali che durante l’Olocene hanno generato l’attuale assetto morfologico di questo settore dell’Etna”. In particolare, Branca evidenzia che “la fase iniziale della formazione della valle è dovuta ad un grande collasso di fianco dell’edificio vulcanico che ha prodotto un vasto deposito detritico che affiora nell’area dell’abitato di Milo, per un’estensione di 4,3 chilometri quadrati, che è parzialmente coperto da una successione lavica e piroclastica”.

Il team di ricercatori ha definito per la prima volta l’età del deposito della frana grazie al ritrovamento al suo interno di frammenti di alberi, perfettamente conservati, che sono stati datati con la tecnica del carbonio-14. Le analisi condotte, riferisce Arianna Beatrice Malaguti, Dottoranda di ricerca dell’Università di Urbino e coautrice dello studio, “hanno permesso di datare il deposito della frana tra il 7478 e il 7134 a.C. Contestualmente, abbiamo studiato la successione vulcanica esposta in due cave e, grazie alle datazioni paleomagnetiche, abbiamo ricostruito la sequenza di eruzioni che hanno interessato questo settore del vulcano dopo l’inizio della formazione della Valle del Bove”. “In particolare, le datazioni paleomagnetiche hanno evidenziato che durante gli ultimi 4000 anni si sono verificate due eruzioni laterali durante la tarda età del Rame (2600-2400 a C) e altre due eruzioni laterali, non riportate nelle fonti storiche, sono avvenute in epoca Greco-Romana e Medievale” aggiunge la ricercatrice.

LE ULTIME NOTIZIE

Sostenibilità, con caro vita 94% italiani ha modificato abitudini in casa

Aumenta l’attenzione da parte degli italiani ai costi legati ai consumi domestici. Il 94% ha modificato le proprie abitudini domestiche...
Read More

Rigassificatore Golar Tundra a Piombino, Urso: “Italia abbatte dipendenza da Russia”

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha dichiarato che con l'arrivo della nave rigassificatore Golar...
Read More
Rigassificatore Golar Tundra a Piombino, Urso: “Italia abbatte dipendenza da Russia”

Piazze europee in rosso dopo salvataggio Credit Suisse da parte Ubs

Le principali piazze europee hanno aperto la prima seduta della settimana in territorio negativo, in seguito al salvataggio di Credit...
Read More
Piazze europee in rosso dopo salvataggio Credit Suisse da parte Ubs

Sostenibilità, le azioni del progetto Finish ‘Acqua nelle nostre mani’ per il 2023

“L’iniziativa ‘Acqua nelle nostre mani’ di Finish nasce con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e aziende verso l’adozione di quei piccoli...
Read More

ISW: offensiva russa nel Donbass potrebbe raggiungere culmine a breve

Il briefing mattutino delle forze armate ucraine ha comunicato che l'esercito russo sta conducendo azioni offensive in cinque direzioni operative,...
Read More
ISW: offensiva russa nel Donbass potrebbe raggiungere culmine a breve

Cosmoprof Awards, premiati i 13 migliori prodotti beauty 2023

Sono stati assegnati venerdì 17 marzo i Cosmoprof&Cosmopack Awards, gli 'Oscar della Bellezza' che hanno premiato i 13 migliori prodotti...
Read More

Corea Nord: test missile con testata nucleare simulata. Kim, “Grande Successo”

L'agenzia di stampa nordcoreana KCNA ha annunciato che la Corea del Nord ha eseguito con successo una detonazione controllata di...
Read More
Corea Nord: test missile con testata nucleare simulata. Kim, “Grande Successo”

Esplosione durante festa San Giuseppe a Taranto: diversi feriti rione Tamburi

Ieri sera a Taranto, nel quartiere Tamburi, si è verificata un'esplosione vicino a un falò abusivo allestito per la festa...
Read More
Esplosione durante festa San Giuseppe a Taranto: diversi feriti rione Tamburi

(AdnKronos)

Le ultime da… Bonvivre

Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...

Le ultime di LR

Tutte le ultime news di Liberoreporter

di tendenza