Connect with us

Published

on

Il prossimo 30 aprile è il termine per il pagamento delle rate della ‘Rottamazione-ter’ e del ‘Saldo e stralcio’ originariamente in scadenza nel 2020. La data è stabilita dalla legge di conversione del decreto Sostegni-ter che ha definito un nuovo calendario per andare incontro ai contribuenti che non sono riusciti a pagare le rate arretrate entro il termine del 9 dicembre scorso, offrendo quindi una nuova opportunità di mantenere i benefici previsti dalle definizioni agevolate. A ricordarlo è l’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Per il versamento è possibile usufruire dei 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge per cui, tenendo conto anche dei giorni festivi, il termine del 30 aprile, che cade di sabato e slitta a lunedì 2 maggio, si sposta a sabato 7 maggio rimandando di fatto la scadenza al lunedì successivo. Saranno così considerati validi i versamenti effettuati entro il 9 maggio. Il pagamento deve essere effettuato utilizzando i bollettini già inviati da Agenzia delle entrate-Riscossione e riferiti alle originarie scadenze delle rate 2020 (febbraio, maggio, luglio e novembre per la Rottamazione-ter; marzo e luglio per il Saldo e stralcio) che è possibile anche richiedere sul sito internet www.agenziaentrateriscossione.gov.it.

In caso di versamenti oltre i termini previsti o per importi parziali, verranno meno i benefici della misura agevolata e i pagamenti già effettuati saranno considerati a titolo di acconto sulle somme dovute. Si ricorda che il decreto “Sostegni-ter” ha definito nuovi termini anche per il versamento delle rate della “Rottamazione-ter” e del “Saldo e stralcio” originariamente in scadenza nel 2021, nonché per quelle della definizione agevolata previste nel 2022. I contribuenti che non sono riusciti a regolarizzare i pagamenti nei termini di legge hanno la possibilità di mantenere le agevolazioni se il pagamento sarà effettuato entro il 31 luglio, per le rate del 2021, e il 30 novembre per quelle previste nel 2022.

COME E DOVE PAGARE – È possibile pagare presso la propria banca, agli sportelli bancomat (Atm) abilitati ai servizi di pagamento Cbill, con il proprio internet banking, agli uffici postali, nelle tabaccherie aderenti a Banca 5 SpA e tramite i circuiti Sisal e Lottomatica, sul portale www.agenziaentrateriscossione.gov.it e con l’App Equiclick tramite la piattaforma PagoPa. Si può pagare anche direttamente agli sportelli ma esclusivamente su appuntamento da prenotare sul sito nella sezione “Trova lo sportello e prenota”. Infine, è possibile effettuare il versamento mediante compensazione con i crediti commerciali non prescritti, certi, liquidi ed esigibili (c.d. crediti certificati) maturati per somministrazioni, forniture, appalti e servizi nei confronti della Pubblica Amministrazione.

INFORMAZIONI E SERVIZI ONLINE – Chi non è più in possesso della “Comunicazione delle somme dovute” o dei i bollettivi per il pagamento, può richiederne una copia direttamente sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it, nella pagina dedicata alla definizione agevolata . Nell’area pubblica, senza necessità di pin e password, è sufficiente inserire il proprio codice fiscale e la documentazione prevista per il riconoscimento e si riceverà copia della Comunicazione con gli ulteriori bollettini all’indirizzo email indicato. Chi è in possesso delle credenziali per accedere all’area riservata del sito (Spid, CIE, Cns) può scaricare direttamente la documentazione e procedere al pagamento con il servizio Paga-online.

DL MILLEPROROGHE, FINO AL 30 APRILE AGEVOLAZIONI PER RATEIZZARE – La prossima scadenza non riguarda solo le definizioni agevolate ma anche le rateizzazioni. Infatti, in base a quanto stabilito dal decreto Milleproroghe (DL 228/2021), il 30 aprile è il termine ultimo entro il quale i contribuenti che risultano decaduti da un piano di rateizzazione del debito prima dell’8 marzo 2020, cioè prima dell’inizio del periodo di sospensione della riscossione conseguente all’emergenza sanitaria (per i comuni della c.d. “zona rossa” la sospensione decorre dal 21 febbraio 2020), possono accedere a un nuovo piano di dilazione senza il pagamento delle rate scadute, come invece ordinariamente previsto. La domanda per la riammissione, cadendo il 30 aprile di sabato, deve essere presentata all’Agenzia delle entrate-Riscossione non oltre lunedì 2 maggio 2022.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Berlin prepares for war scenarios: plan for hospitals and civil protection ready
Twelve healthcare facilities involved in the emergency programme. Scenarios include armed conflict and evacuation of the capital The Berlin authorities,...
Read More
Air India disaster: black box indicates that it was the captain who shut down the engines
The tragedy on 12 June claimed the lives of 260 people. Investigations indicate that it was the captain who deactivated...
Read More
Donna travolta e uccisa da un’auto pirata a Cusercoli
La vittima è una 50enne. Indagini in corso per rintracciare il conducente fuggito dopo l’impatto Tragedia all’alba a Cusercoli, nel...
Read More
Femminicidio a Macherio: 33enne arrestato per l’omicidio dell’ex compagna
La vittima, una donna peruviana, sarebbe stata aggredita e strangolata in un edificio abbandonato. Fermato l'ex compagno, coetaneo Un nuovo...
Read More
Arrestato a Barcellona Andrea Cavallari, evaso dopo la laurea
Il 26enne condannato per la strage di Corinaldo era fuggito dal carcere di Bologna il 3 luglio. Decisivo il coordinamento...
Read More
Only Fordow destroyed: the White House conceals the true results of the attacks in Iran
Contrary to the official narrative, two of the three Iranian nuclear sites targeted by the US remain largely operational. Trump...
Read More
Disastro volo Air India: la scatola nera indica che fu il comandante a spegnere i motori
La tragedia del 12 giugno costata la vita a 260 persone. Le indagini indicano che fu il capitano a disattivare...
Read More
Gaza, raid Idf su chiesa cattolica: due morti, ferito padre Romanelli, potreste Italia
Due donne cristiane uccise secondo al-Jazeera. Meloni e Tajani: "Attacco inaccettabile contro civili e luoghi di culto" Parole chiave: Un...
Read More

Di Tendenza/Trending