Connect with us

Published

on

Quarantena covid, dal 10 gennaio cambiano le regole dopo un contatto con positivi per i vaccinati, soprattutto con terza dose. La decisione è arrivata il 29 dicembre scorso quando, insieme alle misure sull’estensione del Super green pass, il Cdm ha dato vita a un nuovo decreto sul tema. Cosa cambia, quindi?

Nel dettaglio, stop alla quarantena covid dopo un contatto con positivi per i soggetti vaccinati con 3 dosi o con seconda dose entro 4 mesi. Quarantena a 5 giorni e obbligo di tampone, invece, per chi – vaccinato da oltre 4 mesi con la seconda dose – entri in contatto con un positivo. In particolare, fino al decimo giorno successivo all’ultima esposizione al caso, questi soggetti sono obbligati a indossare le mascherine Ffp2 e a fare – solo qualora sintomatici – un test antigenico rapido o molecolare al quinto giorno successivo all’ultimo contatto con il positivo.

Infine, il decreto prevede che la cessazione della quarantena o dell’auto-sorveglianza avvenga dopo il risultato negativo di un test antigenico rapido o molecolare, effettuato anche presso centri privati. In quest’ultimo caso, la trasmissione all’Asl del referto, anche con modalità elettroniche, determina la cessazione di quarantena o del periodo di auto-sorveglianza.

Per i non vaccinati la quarantena rimane di 10 giorni, più il tampone, o di 14 giorni senza tampone.

QUARANTENA E ISOLAMENTO, LE DIFFERENZE

Quarantena e isolamento, come spiega il ministero della Salute, sono importanti misure di salute pubblica attuate per evitare l’insorgenza di ulteriori casi secondari dovuti a trasmissione di SARS-CoV-2 e per evitare di sovraccaricare il sistema ospedaliero. La quarantena si attua ad una persona sana (contatto stretto) che è stata esposta ad un caso COVID-19, con l’obiettivo di monitorare i sintomi e assicurare l’identificazione precoce dei casi.

L’isolamento consiste nel separare quanto più possibile le persone affette da COVID-19 da quelle sane al fine di prevenire la diffusione dell’infezione, durante il periodo di trasmissibilità.

La sorveglianza attiva è una misura durante la quale l’operatore di sanità pubblica provvede a contattare quotidianamente, per avere notizie sulle condizioni di salute, la persona in sorveglianza.

COSA SUCCEDE IN CASO DI POSITIVITA’ AL COVID: ASINTOMATICI, SINTOMATICI, CASI A LUNGO TERMINE

Ma cosa succede in caso di positività al virus? Le regole, almeno per ora, restano invariate. Le persone asintomatiche risultate positive alla ricerca di SARS-CoV-2 che non siano state identificate come casi da variante VOC Beta, possono rientrare in comunità dopo un periodo di isolamento di almeno 10 giorni a partire dalla data di prelievo del tampone risultato positivo, al termine del quale risulti eseguito un test molecolare o antigenico con esito negativo, spiega ancora il ministero della Salute.

Le persone sintomatiche risultate positive alla ricerca di SARS-CoV-2 che non siano state identificate come casi da variante VOC Beta, possono rientrare in comunità dopo un periodo di isolamento di almeno 10 giorni dalla comparsa dei sintomi accompagnato da un test molecolare o antigenico con riscontro negativo eseguito dopo almeno 3 giorni senza sintomi (non considerando le alterazioni dell’olfatto e del gusto). In caso di riscontro di ulteriore positività al test diagnostico eseguito dopo 10 giorni dalla comparsa dei sintomi o dal tampone risultato positivo negli asintomatici, è consigliabile ripetere il test dopo 7 giorni (17° giorno), continua il ministero nelle Faq.

E ancora: i casi COVID-19 non identificati come casi da variante VOC (“variant of concern”) Beta che continuano a risultare positivi al test molecolare o antigenico per la ricerca di SARS-CoV-2, se non presentano sintomi da almeno 7 giorni (non considerando le alterazioni dell’olfatto e del gusto), potranno interrompere l’isolamento al termine del 21° giorno.

I casi di SARS-CoV-2 identificati come casi da variante VOC Beta, sospetta o confermata, sia sintomatici che asintomatici, potranno interrompere l’isolamento solo dopo l’avvenuta negativizzazione al test molecolare.

Qualora tuttavia durante il periodo di quarantena la persona dovesse sviluppare sintomi, il Dipartimento di Sanità Pubblica, che si occupa della sorveglianza sanitaria, provvederà all’esecuzione del tampone per la ricerca di SARS-CoV-2. In caso di esito positivo dello stesso bisognerà attendere la guarigione clinica ed eseguire un test molecolare dopo almeno 3 giorni senza sintomi. Se il test molecolare risulterà negativo la persona potrà tornare al lavoro, altrimenti proseguirà l’isolamento.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Nigeria, peaceful community of Jebu-Rahoss decimated: 27 victims


In Plateau, an ambush caused at least 27 deaths — many of the victims slaughtered with machetes — and numerous...
Read More
Nigeria, peaceful community of Jebu-Rahoss decimated: 27 victims

Syria: over 135 dead in sectarian clashes in Suwayda


Violent escalation in the south of the country: clashes between Druze, Bedouins and government militias, with heavy summary executions and...
Read More
Syria: over 135 dead in sectarian clashes in Suwayda

Amanda Knox, the series on the Kercher case, will be available on Disney+ from 20 August


The miniseries “The Twisted Tale of Amanda Knox” recounts the controversial case of the murder of Meredith Kercher in Perugia....
Read More
Amanda Knox, the series on the Kercher case, will be available on Disney+ from 20 August

Gaza, at least 875 killed near aid distribution points in six weeks


The UN High Commissioner for Human Rights reports that most of the victims were near centres run by the Gaza...
Read More
Gaza, at least 875 killed near aid distribution points in six weeks

Omicidio Liliana Resinovich, nuova perquisizione in casa del marito Visintin


Gli inquirenti tornano a Trieste: controllati macchinari per affilare coltelli e analizzati i consumi elettrici. È il secondo accesso nella...
Read More
Omicidio Liliana Resinovich, nuova perquisizione in casa del marito Visintin

Amanda Knox, su Disney+ la serie sul caso Kercher dal 20 agosto


La miniserie “The twisted tale of Amanda Knox” ripercorre il controverso caso dell’omicidio di Meredith Kercher a Perugia. Amanda Knox...
Read More
Amanda Knox, su Disney+ la serie sul caso Kercher dal 20 agosto

Delitto Garlasco, tracce sulla garza: possibile contaminazione


Tre prelievi su cinque restituiscono materiale genetico ritenuto non utile a fini investigativi. La genetista del gip parla di “inquinamento”...
Read More
Delitto Garlasco, tracce sulla garza: possibile contaminazione

Melania Trump ‘secret agent for Kiev’: Ukrainian social media celebrates her after her husband’s turnaround


After the American president's announcement on sending Patriots and the ultimatum to Russia, the current first lady becomes a pop...
Read More
Melania Trump ‘secret agent for Kiev’: Ukrainian social media celebrates her after her husband’s turnaround

Di Tendenza/Trending