Connect with us

Published

on

Quarantena covid, dal 10 gennaio cambiano le regole dopo un contatto con positivi per i vaccinati, soprattutto con terza dose. La decisione è arrivata il 29 dicembre scorso quando, insieme alle misure sull’estensione del Super green pass, il Cdm ha dato vita a un nuovo decreto sul tema. Cosa cambia, quindi?

Nel dettaglio, stop alla quarantena covid dopo un contatto con positivi per i soggetti vaccinati con 3 dosi o con seconda dose entro 4 mesi. Quarantena a 5 giorni e obbligo di tampone, invece, per chi – vaccinato da oltre 4 mesi con la seconda dose – entri in contatto con un positivo. In particolare, fino al decimo giorno successivo all’ultima esposizione al caso, questi soggetti sono obbligati a indossare le mascherine Ffp2 e a fare – solo qualora sintomatici – un test antigenico rapido o molecolare al quinto giorno successivo all’ultimo contatto con il positivo.

Infine, il decreto prevede che la cessazione della quarantena o dell’auto-sorveglianza avvenga dopo il risultato negativo di un test antigenico rapido o molecolare, effettuato anche presso centri privati. In quest’ultimo caso, la trasmissione all’Asl del referto, anche con modalità elettroniche, determina la cessazione di quarantena o del periodo di auto-sorveglianza.

Per i non vaccinati la quarantena rimane di 10 giorni, più il tampone, o di 14 giorni senza tampone.

QUARANTENA E ISOLAMENTO, LE DIFFERENZE

Quarantena e isolamento, come spiega il ministero della Salute, sono importanti misure di salute pubblica attuate per evitare l’insorgenza di ulteriori casi secondari dovuti a trasmissione di SARS-CoV-2 e per evitare di sovraccaricare il sistema ospedaliero. La quarantena si attua ad una persona sana (contatto stretto) che è stata esposta ad un caso COVID-19, con l’obiettivo di monitorare i sintomi e assicurare l’identificazione precoce dei casi.

L’isolamento consiste nel separare quanto più possibile le persone affette da COVID-19 da quelle sane al fine di prevenire la diffusione dell’infezione, durante il periodo di trasmissibilità.

La sorveglianza attiva è una misura durante la quale l’operatore di sanità pubblica provvede a contattare quotidianamente, per avere notizie sulle condizioni di salute, la persona in sorveglianza.

COSA SUCCEDE IN CASO DI POSITIVITA’ AL COVID: ASINTOMATICI, SINTOMATICI, CASI A LUNGO TERMINE

Ma cosa succede in caso di positività al virus? Le regole, almeno per ora, restano invariate. Le persone asintomatiche risultate positive alla ricerca di SARS-CoV-2 che non siano state identificate come casi da variante VOC Beta, possono rientrare in comunità dopo un periodo di isolamento di almeno 10 giorni a partire dalla data di prelievo del tampone risultato positivo, al termine del quale risulti eseguito un test molecolare o antigenico con esito negativo, spiega ancora il ministero della Salute.

Le persone sintomatiche risultate positive alla ricerca di SARS-CoV-2 che non siano state identificate come casi da variante VOC Beta, possono rientrare in comunità dopo un periodo di isolamento di almeno 10 giorni dalla comparsa dei sintomi accompagnato da un test molecolare o antigenico con riscontro negativo eseguito dopo almeno 3 giorni senza sintomi (non considerando le alterazioni dell’olfatto e del gusto). In caso di riscontro di ulteriore positività al test diagnostico eseguito dopo 10 giorni dalla comparsa dei sintomi o dal tampone risultato positivo negli asintomatici, è consigliabile ripetere il test dopo 7 giorni (17° giorno), continua il ministero nelle Faq.

E ancora: i casi COVID-19 non identificati come casi da variante VOC (“variant of concern”) Beta che continuano a risultare positivi al test molecolare o antigenico per la ricerca di SARS-CoV-2, se non presentano sintomi da almeno 7 giorni (non considerando le alterazioni dell’olfatto e del gusto), potranno interrompere l’isolamento al termine del 21° giorno.

I casi di SARS-CoV-2 identificati come casi da variante VOC Beta, sospetta o confermata, sia sintomatici che asintomatici, potranno interrompere l’isolamento solo dopo l’avvenuta negativizzazione al test molecolare.

Qualora tuttavia durante il periodo di quarantena la persona dovesse sviluppare sintomi, il Dipartimento di Sanità Pubblica, che si occupa della sorveglianza sanitaria, provvederà all’esecuzione del tampone per la ricerca di SARS-CoV-2. In caso di esito positivo dello stesso bisognerà attendere la guarigione clinica ed eseguire un test molecolare dopo almeno 3 giorni senza sintomi. Se il test molecolare risulterà negativo la persona potrà tornare al lavoro, altrimenti proseguirà l’isolamento.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Maltempo Genova, tromba d’aria e frane: allerta arancione in Liguria


Maltempo Genova tra frane, allagamenti e allerta arancione Una violenta ondata di maltempo Genova ha colpito oggi, 15 novembre, città...
Read More
Maltempo Genova, tromba d’aria e frane: allerta arancione in Liguria

Sinner in finale Atp Finals: Jannik vola all’ultimo atto di Torino


Sinner in finale Atp Finals dopo il successo su De Minaur Jannik Sinner in finale Atp Finals a Torino. L’azzurro,...
Read More
Sinner in finale Atp Finals: Jannik vola all’ultimo atto di Torino

Pole position Valencia MotoGP: Bezzecchi davanti a Marquez e Di Giannantonio


Pole position per il pilota di Aprilia a Valencia MotoGP nell’ultimo tassello della stagione Marco Bezzecchi firma la pole position...
Read More
Pole position Valencia MotoGP: Bezzecchi davanti a Marquez e Di Giannantonio

Lite con martello a Marsala: cinque feriti in un parcheggio


Follia in provincia di Trapani, intervento dei Carabinieri Un banale diverbio per un urto tra due veicoli a Marsala, in...
Read More
Lite con martello a Marsala: cinque feriti in un parcheggio

Prima ondata di freddo in Italia: maltempo e piogge fino a giovedì


Italia alle prese con piogge e clima autunnale, gelo artico in arrivo La prima ondata di freddo investe l’Italia: da...
Read More
Prima ondata di freddo in Italia: maltempo e piogge fino a giovedì

Tragedia a Corato, 27enne travolto da camion sulla provinciale 231


Incidente mortale a Corato: giovane investito e morto travolto da un camion sulla provinciale Tragedia a Corato - Un giovane...
Read More
Tragedia a Corato, 27enne travolto da camion sulla provinciale 231

Kashmir, esplosione in stazione di polizia: almeno 9 morti


Tragedia in Kashmir: esplosione accidentale in una stazione di polizia Almeno nove persone sono morte e altre 31 sono rimaste...
Read More
Kashmir, esplosione in stazione di polizia: almeno 9 morti

Gp Valencia MotoGp, qualifiche e gara Sprint: orario e diretta tv


Tutte le informazioni su qualifiche e gara Sprint del Gp Valencia MotoGp Torna in pista la MotoGp per l’ultimo appuntamento...
Read More
Gp Valencia MotoGp, qualifiche e gara Sprint: orario e diretta tv

Di Tendenza/Trending