Connect with us

Published

on

Promuovere il riciclo delle bioplastiche compostabili operando di concerto con tutti i soggetti coinvolti, dai cittadini ai Comuni alle società di servizi fino ai gestori degli impianti di trattamento. Una sinergia che genera benefici per l’ambiente, il clima e l’economia. È la missione di Biorepack, il consorzio fondato da sei tra i principali produttori e trasformatori di bioplastiche in Italia e che arricchirà l’ampia platea degli ospiti di Ecomondo, l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa in programma a Rimini dal 26 al 29 ottobre.

“La partecipazione a questo evento rappresenta per noi un’occasione irrinunciabile per presentarci – ha dichiarato il presidente di Biorepack, Marco Versari – Vogliamo far conoscere il nostro lavoro e i nostri progetti a un pubblico vasto ed eterogeneo caratterizzato da una comune sensibilità nei confronti dei nuovi modelli di sviluppo sostenibile. Tra questi, la valorizzazione della frazione umida dei rifiuti e delle bioplastiche compostabili rappresenta una strategia essenziale per il mantenimento della salute del suolo, una risorsa, quest’ultima, gravemente minacciata da inquinamento, cambiamenti climatici e sfruttamento indiscriminato”.

Istituito a Roma il 26 novembre 2018, Biorepack è il primo consorzio al mondo nel settore del riciclo degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile certificati Uni En 13432, quelli cioè che possono essere riciclati assieme alla raccolta della frazione organica dei rifiuti e trasformati in compost dopo trattamento industriale. Il suo obiettivo è quello di consentire alla filiera delle bioplastiche la migliore gestione del riciclo organico promuovendo l’adeguato conferimento dei manufatti da parte dei cittadini nella raccolta differenziata dell’umido domestico e la loro corretta etichettatura e riconoscibilità. Il loro riciclo organico consente di creare un terriccio fertile utile per combattere la desertificazione e l’erosione del suoli e per ridurre le emissioni di gas serra, grazie alla maggiore capacità del terreno in salute di trattenere il carbonio.

Il sistema europeo di responsabilità estesa del produttore (Epr) promosso da Biorepack consente alle bioplastiche certificate di apportare un grande contributo su più livelli: i sacchetti consentono una raccolta efficiente e igienica del rifiuto umido, massimizzando i quantitativi recuperati; gli imballaggi per uso alimentare permettono di limitare la produzione di rifiuti indifferenziati poiché sono riciclabili direttamente con l’umido; la filiera economica infine crea sviluppo e occupazione in un Paese come l’Italia dove il settore appare estremamente dinamico.

I numeri. Stando ai dati diffusi da Plastic Consult, nel 2020 si contavano in Italia 278 aziende del comparto, contro le 143 del 2012, suddivise in produttori di chimica e intermedi di base, produttori e distributori di granuli, operatori di prima trasformazione, operatori di seconda trasformazione. Nello spazio di otto anni il numero di dipendenti delle imprese del settore è passato da 1.280 a 2.775 mentre il fatturato totale è salito da 367 a 815 milioni di euro con un tasso di crescita media annuale superiore al 10%.

Negli ultimi anni, i Comuni italiani hanno intrapreso diverse iniziative volte a favorire il riciclo dei rifiuti. Ad affiancarli sono Anci e Conai, che mettono a disposizione delle amministrazioni risorse economiche e materiali di comunicazione. Proprio nei giorni scorsi, le due entità hanno firmato insieme a Biorepack un allegato tecnico che disciplina i criteri di raccolta, trasporto e trattamento di questi materiali insieme alla frazione umida urbana. “Il Consorzio, i Comuni e i soggetti da loro delegati si impegneranno nella promozione della gestione dei rifiuti di imballaggio in plastica biodegradabile e compostabile assieme all’umido urbano – sottolinea Gino Schiona, direttore generale di Biorepack – Gli obblighi riguardano anche la massimizzazione del successivo avvio a riciclo organico e la riduzione della presenza all’interno dell’umido urbano di matrici non compostabili. Queste ultime, infatti, penalizzano, e talvolta impediscono, il riciclo degli imballaggi compostabili, facendo aumentare i costi di trattamento a carico della collettività”. Sulla base dell’accordo, per i Comuni e gli altri soggetti convenzionati, previste 4 fasce di corrispettivo economico: più sarà elevata la qualità della raccolta, maggiore sarà la cifra riconosciuta.

LE ULTIME NOTIZIE

Trump-Putin: “Telefonata molto produttiva, verso la pace in Ucraina”


Il presidente Usa dopo oltre due ore di colloquio con Putin: “Il successo in Medio Oriente ci aiuterà a chiudere...
Read More
Trump-Putin: “Telefonata molto produttiva, verso la pace in Ucraina”

Brigitte Bardot ricoverata per una grave malattia a Tolone


L’icona del cinema francese, 91 anni, operata all’ospedale Saint-Jean Brigitte Bardot, icona intramontabile del cinema francese, è ricoverata per una...
Read More
Brigitte Bardot ricoverata per una grave malattia a Tolone

Francia, sventato piano russo per uccidere un oppositore di Putin Vladimir Ossetchkine


Intelligence francese blocca un complotto contro l’attivista Vladimir Ossetchkine I servizi segreti francesi hanno sventato un piano per assassinare un...
Read More
Francia, sventato piano russo per uccidere un oppositore di Putin Vladimir Ossetchkine

Morto a Ostia il ragazzo accoltellato durante una lite nella notte


Roma, lite a Nuova Ostia finisce nel sangue: 20enne ucciso con una coltellata È morto a Ostia il ragazzo di...
Read More
Morto a Ostia il ragazzo accoltellato durante una lite nella notte

Sinner batte Djokovic e vola in finale al Six Kings Slam contro Alcaraz


L’azzurro batte Novak Djokovic e si prepara alla sfida per il titolo in Arabia Saudita Jannik raggiunge la finale del...
Read More
Sinner batte Djokovic e vola in finale al Six Kings Slam contro Alcaraz

Grecia approva giornata lavorativa da 13 ore, forte polemica


Il Parlamento greco approva la legge proposta da Mitsotakis, con opposizione e sindacati in rivolta La Grecia approva la giornata...
Read More
Grecia approva giornata lavorativa da 13 ore, forte polemica

Israele accusa Hamas: “Sta violando la tregua a Gaza”


Il ministro Gideon Sa’ar denuncia il mancato rispetto degli accordi da parte di Hamas e aggiorna sulla possibile riapertura del...
Read More
Israele accusa Hamas: “Sta violando la tregua a Gaza”

Meloni insultata da Landini: “Cortigiana”, la risposta social della premier


La presidente del Consiglio Giorgia Meloni replica duramente alle parole del segretario generale della Cgil Maurizio Landini: "Questa è la...
Read More
Meloni insultata da Landini: “Cortigiana”, la risposta social della premier

Di Tendenza/Trending