Connect with us

Published

on

11 settembre, vent’anni dall’attacco all’America. Sono passati 2 decenni dagli attentati che hanno squassato gli Stati Uniti e scioccato il mondo. Le azioni terroristiche provocarono la morte di 2.977 persone. Le vittime a New York, colpita al cuore con l’attacco al World Trade Center, furono 2.753. Furono 184 quelle al Pentagono, 40 tra i passeggeri del volo 93. La più giovane tra i passeggeri dei voli dirottati dai terroristi fu Christine Hanson, che si era imbarcata a bordo del United Airlines Flight 175. Aveva due anni, stava andando per la prima volta a Disneyland. Il più anziano era Robert Norton. Si trovava a bordo dell’American Airlines Flight 11. Aveva 82 anni.

Il dipartimento dei vigili del fuoco di New York perse 343 vigili, circa la metà delle vittime registrate dal personale in servizio in 100 anni di storia del dipartimento.

Il crollo della Torre sud ebbe magnitudo 2.1 secondo i sismografi. La Torre sud magnitudo 2.3, stando a quanto riportato dalla Columbia University di New York.

Il crollo delle Torri travolse e schiacciò 1.337 veicoli, inclusi 91 mezzi dei vigili del fuoco. Per rimuovere i detriti sul sito del World Trade Center ci vollero 1,5 milioni di ore di lavoro su 261 giorni.

Il Federal Bureau of Investigation assegnò più di 2.500 dei suoi 11.500 agenti alle operazioni antiterrorismo; 350.000 pagine dalla CIA e 20.000 pagine dall’FBI vennero prodotte per le udienze del Congresso su possibili mancanze dell’intelligence prima dell’11 settembre. Undici persone condivisero gli indirizzi con almeno uno dei dirottatori. Sette degli 11 erano nella “watch list” del FBI ed erano piloti.

Gli Stati Uniti offrirono fino a 25 milioni di dollari di ricompensa, pagata dal programma Rewards for Justice, per le informazioni che portarono a localizzare Osama bin Laden. Nei tre mesi precedenti l’11 settembre, la CIA inoltrò 300 nomi al mese ad agenzie a caccia di terroristi. A settembre, il numero salì a quasi 1.000; nell’ottobre 1400. Si è stabilizzato a meno di 900 nomi al mese.

A livello economico, nel mese di ottobre di quell’anno, 55.000 posti di lavoro vennero persi a livello nazionale nei ristoranti. Sempre a livello nazionale, le vendite dei ristoranti diminuirono di $ 6 miliardi nel settembre 2001.

Le domande per le specializzazioni in Studi sul Medio e Vicino Oriente presso la New York University aumentarono del 53% nell’autunno 2002.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Pietro Parolin bacchetta Rocella: Auschwitz non è gita, serve memoria contro l’antisemitismo


Il Segretario di Stato vaticano replica alle parole del ministro Roccella sui viaggi della memoria “Ad Auschwitz non si va...
Read More
Pietro Parolin bacchetta Rocella: Auschwitz non è gita, serve memoria contro l’antisemitismo

Grecia verso legge sulle 13 ore lavorative, scoppiano le proteste


Sindacati e opposizione contro la proposta che amplia volontariamente la giornata lavorativa fino a 13 ore Arriva in Parlamento in...
Read More
Grecia verso legge sulle 13 ore lavorative, scoppiano le proteste

Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata per doppio matrimonio


La Polizia scopre che una cittadina era sposata contemporaneamente con due uomini Un caso di bigamia a Montecatini Terme (Pistoia),...
Read More
Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata per doppio matrimonio

Oro da record, ai massimi storici: supera i 4.200 dollari l’oncia


Il metallo giallo vola spinto dalle tensioni tra Usa e Cina e dalle attese sui tassi Fed E' ancora oro...
Read More
Oro da record, ai massimi storici: supera i 4.200 dollari l’oncia

Bambino di 6 anni aggredito da due cani a Lamporecchio


Il piccolo è stato morso nel giardino di casa, la nonna lo ha salvato Momenti di paura a San Baronto,...
Read More
Bambino di 6 anni aggredito da due cani a Lamporecchio

Hamas a caccia di presunti collaborazionisti a Gaza


Dopo il cessate il fuoco, la forza di sicurezza affiliata a Hamas avvia ronde e minaccia ritorsioni contro chi sarebbe...
Read More
Hamas a caccia di presunti collaborazionisti a Gaza

Truffa sul bonus facciate, sequestro da 3,5 milioni a Palermo


Indagine della Guardia di Finanza su lavori fittizi: coinvolto l’imprenditore antiracket Giuseppe Piraino La Guardia di Finanza di Palermo ha...
Read More
Truffa sul bonus facciate, sequestro da 3,5 milioni a Palermo

Operazione “Stella verde”: cinque indagati per caporalato


Sfruttamento di lavoratori stranieri e subappalti illeciti in otto regioni Cinque persone sono state indagate nell’ambito dell’operazione “Stella verde”, coordinata...
Read More
Operazione “Stella verde”: cinque indagati per caporalato

Di Tendenza/Trending