Connect with us

Published

on

Non solo l’ambiente terrestre, anche il mare e i suoi abitanti sono minacciati dagli incendi delle aree boschive che si verificano soprattutto in estate. I ricercatori dei dipartimenti di Scienze dell’ambiente e della terra e di Economia, metodi quantitativi e strategie d’impresa dell’Università di Milano-Bicocca, guidati dall’ecologa Sara Villa, hanno elaborato un modello matematico-statistico che ha permesso per la prima volta di individuare e correlare il ruolo degli incendi delle aree boschive con la contaminazione dei sedimenti del Mar Mediterraneo.


Lo studio dal titolo “Spatial and temporal trends in the ecological risk posed by polycyclic aromatic hydrocarbons in Mediterranean Sea sediments using large-scale monitoring data” è stato pubblicato sulla rivista Ecological Indicators (Elsevier). Il gruppo di lavoro è arrivato a questo risultato dopo aver ricostruito l’andamento spaziale e temporale del rischio rappresentato dalla presenza di 16 idrocarburi policiclici aromatici (Ipa) per le comunità bentoniche, gli organismi che vivono nei sedimenti del Mediterraneo.

Gli organismi bentonici svolgono un ruolo cruciale negli ecosistemi acquatici: il loro stato di salute rappresenta un significativo indicatore della qualità dell’ambiente marino. Questi organismi, inoltre, sono un’importante fonte di cibo per altri animali, ne deriva che i contaminanti che assimilano dai sedimenti possono essere trasferiti lungo l’intera catena trofica.

I ricercatori hanno studiato anche le origini della contaminazione da Ipa in mare. I risultati indicano che gli Ipa nei sedimenti mediterranei provengono principalmente da fonti antropiche a causa della combustione incompleta di carbone, legna o benzina o da processi industriali. Tuttavia, possono anche essere emessi da fonti naturali come gli incendi boschivi o l’attività vulcanica che contribuiscono alla contaminazione di fondo nell’ambiente.

Questi contaminanti possono essere trasportati su lunghe distanze e possono entrare nell’ambiente acquatico attraverso percorsi atmosferici dopo processi di deposizione secca o umida o essere trasportati dalle acque di pioggia verso i corsi d’acqua e quindi in mare. Altre fonti provengono da processi industriali quali l’uso industriale di petrolio e/o acque reflue industriali o urbane.

“Con i nostri indici abbiamo notato che l’origine della contaminazione era molto spesso legata a combustione di biomasse naturali – spiega Sara Villa – ci siamo chiesti, quindi, che impatto avessero gli incendi sulla qualità dell’ambiente acquatico. Abbiamo constatato che all’aumentare degli incendi, aumenta la contaminazione dei sedimenti marini con un tempo di risposta di tre anni circa. Si tratta di un aspetto nuovo e strategico sul quale incardinare la lotta agli incendi nelle aree boschive e spingere ad una maggiore consapevolezza pubblica, per proteggere non solo l’ambiente terrestre ma anche quello marino”.

“Le strategie di prevenzione degli incendi boschivi adottate dall’Europa e dal nostro Paese – continua Villa – risultano quindi importanti anche per la protezione del Mar Mediterraneo, soprattutto alla luce dei preoccupanti scenari che prevedono l’aumento della frequenza e dell’intensità degli incendi boschivi in correlazione con i cambiamenti climatici e con la frequenza degli eventi estremi”.

LE ULTIME NOTIZIE

Serie A: Juventus 1-0 contro il Lecce, bianconeri secondi in classifica


Milik regala un gol alla vecchia signora che vale il secondo posto in campionato Nel match anticipato della sesta giornata...
Read More
Serie A: Juventus 1-0 contro il Lecce, bianconeri secondi in classifica

Nagorno-Karabakh: cristiani armeni e la minaccia di sterminio


L'allarme è stato lanciato dal direttore di Acs-Italia Monteduro Il direttore di Aiuto alla Chiesa che Soffre (Acs-Italia), Alessandro Monteduro,...
Read More
Nagorno-Karabakh: cristiani armeni e la minaccia di sterminio

Condono e sanatoria fiscale: le spiegazioni del caso


Fisco, condono e sanatoria: ecco cosa sono Il presidente dell'Istituto Nazionale Tributaristi, Riccardo Alemanno, offre una chiara distinzione tra condono...
Read More
Condono e sanatoria fiscale: le spiegazioni del caso

Migranti, nuove norme in Italia: ecco le novità


Espulsione per dichiarazioni false sull'identità L'articolo 5 del decreto proposto prevede l'espulsione come sanzione per coloro che forniscono informazioni false...
Read More
Migranti, nuove norme in Italia: ecco le novità

‘Biodiversità in volo’, alla scoperta del censimento del cervo


Più di 550 tra volontari, cacciatori e studenti impegnati con appostamenti notturni all'interno del parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, tra...
Read More

Inaugurata la quinta corsia della A8 Milano-Laghi a Lainate VIDEO


É la prima autostrada italiana ad avere ben cinque corsie di marcia Nella giornata di lunedì 25 settembre, è stata...
Read More
Inaugurata la quinta corsia della A8 Milano-Laghi a Lainate VIDEO

Andamento compravendite immobiliari in Italia: in calo nell’Autunno 2023


Crescono l’inflazione e i prezzi delle case, ma diminuiscono le compravendite In questo articolo, analizzeremo l'attuale scenario delle compravendite immobiliari...
Read More
Andamento compravendite immobiliari in Italia: in calo nell’Autunno 2023

‘Biodiversità in volo’, Fondazione Una e Federparchi per il censimento dei lupi


Monitorare la presenza del lupo attraverso il wolf howling. Le stesse serate del censimento del cervo, che quest’anno si è...
Read More

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza