Arriva il primo olio evo biologico ‘carbon neutral’
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Arriva il primo olio extravergine d’oliva biologico italiano ‘carbon neutral’. A lanciarlo è una start up innovativa siciliana e società benefit, la Boniviri, attraverso un progetto che prevede che le emissioni di CO2 generate dall’olio Boniviri lungo tutta la filiera, dal campo alla tavola, siano calcolate, ridotte tramite scelte sostenibili e, infine, azzerate attraverso progetti di riforestazione.
Il primo intervento è stato realizzato con il supporto di Rete Clima, ente non profit che promuove azioni di sostenibilità e di decarbonizzazione: in particolare, le attività compensative sono state realizzate grazie alla promozione di azioni di gestione forestale sostenibile nelle foreste certificate secondo standard Pefc nelle aree in Val Camonica (Brescia), con parallela e simbolica posa di alberi a Milano.
Il progetto ha previsto una prima fase di analisi delle emissioni di gas a effetto serra della filiera dell’olio extra vergine Boniviri. Attraverso il coinvolgimento di una delle sette aziende agricole che partecipano al progetto e uno dei frantoi partner, il Frantoio Ruta, sono stati raccolti i dati relativi ad una filiera rappresentativa di Boniviri.
Il questionario, sviluppato in collaborazione con alcuni ricercatori del dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania, include tutti i passaggi produttivi: dai consumi di carburante del trattore ai consumi energetici del frantoio, dalle lavorazioni in campagna al trasporto verso il consumatore finale e il successivo smaltimento degli imballaggi. I dati, elaborati internamente da Boniviri e processati con il supporto di Climate Impact Forecast, hanno permesso di calcolare l’impatto di una bottiglia da 750 ml di olio extravergine d’oliva, pari a 2,88 kg di CO2 equivalente.
Inoltre, per ridurre l’impatto emissivo, sono state avviate altre iniziative: per quanto riguarda il packaging, la bottiglia utilizza un’alta percentuale di vetro riciclato, è prodotta localmente per ridurre l’impatto dei trasporti, l’etichetta viene realizzata con sottoprodotti di lavorazioni agro-industriali delle olive. Scelte che hanno permesso a Boniviri di vincere il “Premio Speciale Green” al concorso di packaging e innovazione “Le forme dell’olio 2021” organizzato da Olio Officina. Inoltre, Boniviri sta sviluppando ulteriori innovazioni e servizi a valore aggiunto per i propri coltivatori con l’obiettivo di creare un sistema produttivo sempre più efficiente, sostenibile e virtuoso.
LE ULTIME NOTIZIE
-
Sport17 ore ago
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
-
Primo Piano17 ore ago
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
-
News16 ore ago
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
-
International-News7 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections