
È morto Pippo Baudo, icona della televisione italiana
Il conduttore aveva 89 anni, protagonista di Sanremo e di decine di programmi storici
È morto oggi, sabato 16 agosto 2025, alle 20 a Roma, Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, conosciuto come Pippo Baudo. Il popolare conduttore televisivo e radiofonico aveva 89 anni ed era ricoverato da alcuni giorni al Campus Bio-Medico della Capitale. Secondo il suo avvocato Giorgio Assumma, “se ne è andato serenamente con il conforto dei sacramenti”.
Nato a Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936, Baudo ha segnato la storia della televisione italiana: tredici Festival di Sanremo, programmi cult come Canzonissima, Domenica In, Fantastico, Settevoci, Novecento e Serata d’Onore. La sua carriera, iniziata negli anni Cinquanta come pianista e cantante, ha spaziato tra varietà, quiz, festival e teatro, contribuendo a lanciare numerosi talenti dello spettacolo.
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha scritto su X: “Ci lascia a 89 anni Pippo Baudo, uno dei più grandi protagonisti della storia della televisione italiana. Il suo volto e la sua voce hanno accompagnato intere generazioni, regalando emozioni, sorrisi e momenti indimenticabili. Grazie di tutto”. Anche il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha ricordato Baudo come “uno dei volti più amati e riconoscibili della televisione italiana, capace di unire generazioni attraverso il linguaggio dell’intrattenimento”.
Baudo ha iniziato la carriera televisiva nel 1959 con il varietà “La conchiglia d’Oro” e nel 1966 ottenne il primo grande successo con “Settevoci”. Negli anni successivi ha consolidato la sua fama con programmi iconici e varietà del sabato sera, introducendo artisti come Heather Parisi, Lorella Cuccarini e Galyn Gorg. Con Fantastico e Serata d’Onore ha raggiunto picchi di ascolto straordinari, mentre Sanremo è stato il palco su cui ha stabilito record e guidato intere generazioni di telespettatori.
La carriera di Baudo ha attraversato anche le reti private, il teatro e la conduzione di programmi storici fino agli anni Duemila, confermando la sua capacità di reinventarsi e rimanere un punto di riferimento per il pubblico. Nel 2018 ha pubblicato la sua autobiografia “Ecco a voi. Una storia italiana” e negli ultimi anni ha continuato a partecipare a eventi televisivi e programmi celebrativi, tra cui Sanremo Giovani, Domenica In e speciali Rai.
Pippo Baudo lascia un’eredità indelebile nella storia della televisione italiana, simbolo di una lunga carriera che ha unito intrattenimento, cultura e grandi talenti.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza23 ore ago
Mark Rutte avverte Putin: “Se la Russia attacca la Nato, sarà una guerra diversa”
-
News21 ore ago
Aggiornamento esplosione a Castel d’Azzano: morti tre carabinieri, 15 feriti
-
News22 ore ago
Omicidio di Paolo Taormina, autopsia conferma: ucciso con un colpo alla nuca
-
In Evidenza20 ore ago
Venezuela, Maria Corina Machado: “Maduro dovrà lasciare il potere”