
Marina Militare: sicurezza del mare e cantieristica, un volano per l’economia italiana
L’ammiraglio Enrico Credendino evidenzia al Blue Forum il ruolo strategico della Marina Militare nel garantire sicurezza marittima e nell’attivare investimenti e occupazione nel settore cantieristico nazionale.
«L’Italia è un Paese marittimo che deve la propria economia prevalentemente alla possibilità del libero utilizzo del mare. Un mare sicuro è un mare poco costoso. Ecco, la Marina rende sicuro il mare: è una costola fondamentale del cluster marittimo nazionale e la sua attività quindi ha un impatto immediato sulla nostra economia». Lo ha dichiarato l’Ammiraglio di squadra Enrico Credendino, Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, a margine del IV Summit Nazionale sull’Economia del Mare – Blue Forum, tenutosi presso la sede di Unioncamere, negli Horti Sallustiani a Roma.
Credendino ha sottolineato il valore industriale e occupazionale della cantieristica militare: «Quando si costruisce una nave militare, quello che si investe per l’85% rientra in Italia. Noi lavoriamo con Fincantieri, quindi sono investimenti nazionali. Ci vogliono quattro anni per costruire una nave militare, e in questi quattro anni si attiva un grande indotto: posti di lavoro, filiere, impatto diretto anche sul nostro Pil».
Infine, ha rimarcato l’importanza degli arsenali come asset strategici dello Stato: «Stiamo investendo molto su quelli di La Spezia, Taranto, Brindisi e su altri hub fondamentali. Sono fondi che rientrano nell’economia nazionale e che generano sviluppo e modernizzazione».
Vespucci’s Angels – La nave ombra, nell’incredibile giro del mondo 2023/25
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News23 ore ago
Aggiornamento esplosione a Castel d’Azzano: morti tre carabinieri, 15 feriti
-
News23 ore ago
Omicidio di Paolo Taormina, autopsia conferma: ucciso con un colpo alla nuca
-
In Evidenza22 ore ago
Venezuela, Maria Corina Machado: “Maduro dovrà lasciare il potere”
-
Primo Piano23 ore ago
Israele intensifica pressioni per restituzione ostaggi morti a Gaza