
Roma: tre sculture monumentali di Tony Cragg nel cuore della città
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Le opere dell’artista britannico trasformano Piazza San Silvestro e Piazza di San Lorenzo in Lucina in una galleria a cielo aperto
Da oggi 27 novembre 2024 al 31 gennaio 2025, il centro storico di Roma si arricchisce di tre sculture monumentali dell’artista britannico Tony Cragg. Le opere Versus e Runner si trovano a Piazza San Silvestro, mentre Stuck è collocata a Piazza di San Lorenzo in Lucina. Questo evento, parte del progetto Roma Contemporanea nel Municipio I, è stato organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Municipio I Roma Centro, con il supporto di Banca Ifis e la curatela di BAM – Eventi d’Arte.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della mostra Infinite forme e bellissime di Tony Cragg, ospitata al Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano fino al 4 maggio 2025, curata da Sergio Risaliti e Stéphane Verger. La mostra celebra uno dei più importanti esponenti della scultura contemporanea, noto per le sue forme biomorfe e l’uso innovativo di materiali e tecniche.
Un dialogo tra arte e città
Portare le opere di Cragg fuori dai confini museali crea un dialogo unico tra le sue sculture e il patrimonio storico di Roma. Le linee morbide e dinamiche delle opere contrastano con l’architettura classica delle piazze, offrendo ai visitatori una nuova prospettiva sullo spazio urbano.
“Questa esposizione è un invito a riflettere sulla capacità dell’arte di reinventare gli spazi urbani, rendendoli luoghi di scoperta e meraviglia. Piazza San Silvestro e Piazza di San Lorenzo in Lucina diventano gallerie a cielo aperto, accessibili a tutti,” spiega Giulia Ghia, assessore alla Cultura del Municipio I.
Arte contemporanea e spazio pubblico
Le sculture, che giocano con il movimento e la trasformazione della materia, arricchiscono ulteriormente l’offerta culturale di Roma, creando un ponte tra passato e presente. Dopo il successo dell’esposizione delle opere di Fernando Botero, questa nuova iniziativa conferma la volontà di integrare arte contemporanea e spazi storici.
Le tre opere resteranno visibili fino al 31 gennaio 2025, offrendo a cittadini e turisti l’opportunità di immergersi nell’estetica di Tony Cragg in uno dei contesti urbani più suggestivi al mondo.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News24 ore ago
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
-
International-News14 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
-
International-News15 ore ago
Drones fly over military base in Denmark, Karup; investigation underway
-
Flash17 ore ago
Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare