Connect with us

Published

on

Il virus trasmesso da pappataci e zecche ha già colpito 51 persone, soprattutto bambini. Una nuova piattaforma aiuterà a gestire e monitorare la diffusione

L’India è sotto allerta a causa di un focolaio del virus Chandipura (ChPV), trasmesso da pappataci e zecche, che ha già provocato 51 casi confermati, colpendo in prevalenza bambini. Il virus può causare febbre, dolore articolare, sindrome di Reye e paralisi cerebrale infantile. Nonostante il governo abbia confermato i casi in diverse regioni del Paese, il controllo e la trasparenza sono scarsi.

Uno studio internazionale, coordinato da Francesco Branda dell’Unità di Statistica Medica ed Epidemiologia Molecolare dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, ha sviluppato una piattaforma per monitorare i casi e offrire una visione globale dell’epidemia. Questo progetto mira a fornire risposte tempestive e coordinate.

Secondo i ricercatori, i cambiamenti climatici potrebbero influenzare la diffusione del virus, alterando gli habitat dei vettori e i modelli di trasmissione. Il virus Chandipura, identificato per la prima volta nel 1965 in un villaggio del Maharashtra, è un patogeno tropicale emergente. I sintomi iniziali sono simili a quelli dell’influenza, ma possono evolvere rapidamente in encefalite, coma e morte entro 24-48 ore. Il meccanismo di ingresso del virus nel sistema nervoso centrale è ancora poco chiaro, ma si sospetta che produca una fosfoproteina nelle cellule cerebrali poche ore dopo l’infezione, contribuendo alla sua alta letalità. Attualmente, non esistono farmaci antivirali o vaccini disponibili, e le uniche misure preventive sono il controllo dei vettori e la sensibilizzazione.

Il nuovo strumento di monitoraggio, creato come parte dell’Health Data Southeast Asia, raccoglierà e integrerà dati su virus emergenti e riemergenti in Asia, offrendo una piattaforma centralizzata per l’analisi epidemiologica e genomica. Questa iniziativa punta a garantire un confronto efficace e una combinazione dei dati provenienti da diverse fonti.

L’epidemiologo Pier Luigi Lopalco, docente di Igiene all’Università del Salento, ha dichiarato all’Adnkronos Salute che l’allerta sul virus Chandipura in India deve essere presa sul serio. Sebbene non ci sia motivo di allarmarsi in Italia, la preoccupazione internazionale è giustificata. “Il virus, trasmesso da zanzare, ha una letalità molto alta rispetto ad altri patogeni come il West Nile o la Dengue. È cruciale che le autorità sanitarie mantengano alta l’attenzione”, ha concluso Lopalco.

LE ULTIME NOTIZIE

Elezioni regionali Marche 2025: affluenza 50,01%, proiezione Acquaroli avanti
Elezioni regionali Marche 2025, proiezioni: centrodestra in vantaggio Elezioni regionali Marche 2025, iniziato lo spoglio dopo la chiusura delle urne...
Read More
Omicidio madre Afragola: figlio 37enne arrestato per la morte della madre
Ad Afragola, il figlio della vittima è stato fermato con l’accusa di aver ucciso la madre, provocandole ustioni fatali dopo...
Read More
Sparatoria chiesa Michigan: almeno quattro morti e otto feriti
Tragedia a Grand Blanc, sospettato ucciso dalla polizia. L’attacco è avvenuto durante una funzione domenicale alla Chiesa di Gesù Cristo...
Read More
Attacchi Ucraina Russia: Trump autorizza operazioni in profondità
Gli Stati Uniti valutano missili a lungo raggio per Kiev. Keith Kellogg ribadisce la posizione di Trump: "Non ci sono...
Read More
Elezioni Moldova 2025: vittoria del partito filo europeo Pas
Il Pas di Maia Sandu trionfa con oltre il 50% dei voti, superando il Blocco Patriottico filorusso nelle elezioni parlamentari...
Read More
Jannik Sinner Pechino: il tennista azzurro vola in semifinale
Oggi, lunedì 29 settembre, Jannik Sinner supera Fabian Marozsan e conquista la semifinale dell’Atp 500 di Pechino Jannik Sinner continua...
Read More
Piano di pace Trump Gaza: incontro tra Donald Trump e Bibi Netanyahu
Oggi, lunedì 29 settembre, Casa Bianca ospita Netanyahu: sul tavolo negoziati sul piano di pace presentato da Trump per Gaza...
Read More
Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15
Affluenza al 37,71% nella prima giornata. Oggi si vota fino alle 15, poi lo scrutinio per eleggere presidente e Consiglio...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending