Connect with us

Published

on

Il virus trasmesso da pappataci e zecche ha già colpito 51 persone, soprattutto bambini. Una nuova piattaforma aiuterà a gestire e monitorare la diffusione

L’India è sotto allerta a causa di un focolaio del virus Chandipura (ChPV), trasmesso da pappataci e zecche, che ha già provocato 51 casi confermati, colpendo in prevalenza bambini. Il virus può causare febbre, dolore articolare, sindrome di Reye e paralisi cerebrale infantile. Nonostante il governo abbia confermato i casi in diverse regioni del Paese, il controllo e la trasparenza sono scarsi.

Uno studio internazionale, coordinato da Francesco Branda dell’Unità di Statistica Medica ed Epidemiologia Molecolare dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, ha sviluppato una piattaforma per monitorare i casi e offrire una visione globale dell’epidemia. Questo progetto mira a fornire risposte tempestive e coordinate.

Secondo i ricercatori, i cambiamenti climatici potrebbero influenzare la diffusione del virus, alterando gli habitat dei vettori e i modelli di trasmissione. Il virus Chandipura, identificato per la prima volta nel 1965 in un villaggio del Maharashtra, è un patogeno tropicale emergente. I sintomi iniziali sono simili a quelli dell’influenza, ma possono evolvere rapidamente in encefalite, coma e morte entro 24-48 ore. Il meccanismo di ingresso del virus nel sistema nervoso centrale è ancora poco chiaro, ma si sospetta che produca una fosfoproteina nelle cellule cerebrali poche ore dopo l’infezione, contribuendo alla sua alta letalità. Attualmente, non esistono farmaci antivirali o vaccini disponibili, e le uniche misure preventive sono il controllo dei vettori e la sensibilizzazione.

Il nuovo strumento di monitoraggio, creato come parte dell’Health Data Southeast Asia, raccoglierà e integrerà dati su virus emergenti e riemergenti in Asia, offrendo una piattaforma centralizzata per l’analisi epidemiologica e genomica. Questa iniziativa punta a garantire un confronto efficace e una combinazione dei dati provenienti da diverse fonti.

L’epidemiologo Pier Luigi Lopalco, docente di Igiene all’Università del Salento, ha dichiarato all’Adnkronos Salute che l’allerta sul virus Chandipura in India deve essere presa sul serio. Sebbene non ci sia motivo di allarmarsi in Italia, la preoccupazione internazionale è giustificata. “Il virus, trasmesso da zanzare, ha una letalità molto alta rispetto ad altri patogeni come il West Nile o la Dengue. È cruciale che le autorità sanitarie mantengano alta l’attenzione”, ha concluso Lopalco.

LE ULTIME NOTIZIE

Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana
Affluenza al 52% alla chiusura delle urne e allerta sulle interferenze filorusse. L’Italia presidia 75 seggi per i cittadini moldavi...
Read More
Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti
Il ministro Crosetto incontra la delegazione italiana della Flotilla, ma il movimento prosegue la missione in acque internazionali La Flotilla...
Read More
Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli
Quarta vittoria in cinque giornate per i giallorossi che agganciano il Napoli a 12 punti. La Roma batte il Verona...
Read More
Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire
Grand Blanc, attacker neutralized. Church on fire, worshippers evacuated Shooting Mormon church Michigan - Today, Sunday, September 28, a shooting at...
Read More
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia
Messaggio intimidatorio comparso alla fermata di via dei Palli a Prato “Sparate alla Meloni” - Una scritta minacciosa contro il...
Read More
Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile
Il parroco anticamorra riceve un messaggio intimidatorio durante la messa dopo due "stese" al Parco Verde Don Maurizio Patriciello minacce...
Read More
Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1
Gli azzurri di Fefé De Giorgi trionfano a Manila e conquistano il secondo titolo iridato consecutivo dopo il successo del...
Read More
Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza
Operazione della Polizia di Stato tra le linee A e B, fermati 14 ladri sorpresi mentre colpivano i passeggeri Retata...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending