
Aumento dell’allerta per la febbre di Oropouche in Brasile e in Amazzonia
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
La febbre di Oropouche, malattia virale trasmessa da insetti, sta sollevando preoccupazioni crescenti in America Latina e presso l’Organizzazione panamericana della salute (Ops)
La febbre di Oropouche, una malattia virale trasmessa da insetti, sta aumentando l’allerta in Brasile e in Amazzonia. Questo virus, noto per essere veicolato principalmente da un piccolo dittero ematofogo e dalla zanzara Culex quinquefasciatus, ha scatenato preoccupazioni in America Latina e ha attirato l’attenzione dell’Organizzazione panamericana della salute (Ops), l’ufficio regionale dell’Organizzazione mondiale della salute (Oms).
Il virus Oropouche (Orov), identificato inizialmente a Trinidad e Tobago nel 1955, è stato storicamente confinato nel bacino dell’Amazzonia. Tuttavia, dal termine del 2022, sono stati segnalati casi nel nord del Brasile e in aree urbane di Bolivia, Colombia, Cuba e Perù. Questo ha portato a una significativa espansione geografica, inclusi i primi casi fatali documentati.
Un recente studio internazionale, al quale hanno partecipato Marta Giovannetti e Massimo Ciccozzi dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, ha fornito nuove informazioni sul virus. I ricercatori hanno analizzato 133 sequenze genomiche complete, ottenute da campioni recenti provenienti da regioni al di fuori dell’Amazzonia e da casi fatali. Lo studio, prepubblicato su ‘MedRxiv’, ha evidenziato un rapido movimento del virus verso sud e una notevole ricombinazione genomica.
“Le nostre analisi hanno rivelato 21 eventi di ricombinazione, e il virus sembra essersi adattato rapidamente alle nuove condizioni ecologiche”, spiegano i ricercatori. La diffusione rapida e i decessi recenti sottolineano la necessità di una maggiore sorveglianza a livello nazionale e continentale.
L’analisi suggerisce che l’adattamento virale, insieme alla deforestazione e ai cambiamenti climatici, potrebbe aver spinto il virus Oropouche oltre le sue aree tradizionali. Gli esperti avvertono che senza interventi adeguati e una sorveglianza potenziata, la febbre di Oropouche potrebbe rappresentare una crescente minaccia per la salute pubblica.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Flash20 ore ago
Sparatoria Capodimonte Napoli ucciso 33enne in auto
-
Sport20 ore ago
Atp Pechino Musetti fischiato dopo frasi contro i cinesi
-
News18 ore ago
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia
-
News20 ore ago
Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza