
Allarme Oms: minaccia nuova pandemia è reale, non una ipotesi
Epidemiologa dell’OMS evidenzia l’inevitabilità della prossima pandemia e l’importanza della preparazione
L’epidemiologa Maria Van Kerkhove, Direttore Epidemic & Pandemic Preparedness and Prevention dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha lanciato un allarme sulla possibile futura pandemia, conosciuta come ‘malattia X’. Van Kerkhove afferma che la malattia X non è un concetto nuovo, sottolineando che il Covid-19 è stato la malattia X e che la prossima minaccia è già presente. La preparazione costante è cruciale, afferma l’esperta, e la prontezza deve essere mantenuta continuamente.
Rischio “Malattia X” è presente ma non sappiamo quando arriverà
La ‘malattia X’ è diventata parte delle discussioni anche al World Economic Forum di Davos. Già nel 2018, l’OMS aveva ipotizzato l’arrivo di una pandemia causata da una patologia sconosciuta, chiamata genericamente ‘Disease X’. Questa presunta malattia, sebbene non esista attualmente, è oggetto di studi per facilitare la prevenzione e preparare azioni flessibili contro minacce sconosciute.
Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS, ha evidenziato la necessità di un piano per affrontare una futura ‘malattia X’, sottolineando che il Covid-19 è stata la prima di tale categoria ma che potrebbe verificarsi nuovamente. Un sistema di allerta precoce, l’espansione rapida dei sistemi sanitari e maggiori investimenti nelle cure primarie sono fondamentali per affrontare tale eventualità.
Gli esperti stimano che una futura ‘malattia X’ potrebbe causare 20 volte più decessi rispetto al Covid-19. L’OMS ha radunato oltre 300 scienziati nel novembre 2022 per discutere dei nuovi sforzi necessari per preparare i sistemi sanitari alle sfide future. L’attenzione sul tema è alta, con il dibattito che si riflette anche sui social media.
Il tema della ‘malattia X’ serve a identificare lacune di conoscenza e priorità di ricerca, contribuendo a una risposta più rapida ed efficace alle epidemie e alle pandemie future. Michael Ryan, direttore esecutivo del Programma per le emergenze sanitarie dell’OMS, sottolinea che focalizzarsi su virus e agenti patogeni è essenziale per sviluppare contromisure efficaci contro le epidemie e le pandemie.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Sport20 ore ago
Sinner travolge Tsitsipas e vola in semifinale al Six Kings Slam
-
Primo Piano19 ore ago
Hamas restituisce due corpi di ostaggi israeliani a Gaza
-
News20 ore ago
Riforma esame di Stato, il Senato approva il ritorno alla Maturità
-
News10 ore ago
Incentivi auto elettriche: domande online dal 22 ottobre
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.