Connect with us

Published

on

“L’idrogeno è la particella più bella della tavola degli elementi della chimica perché immagazzina tantissima energia, quindi prima di tutto è un vettore di energia”. Pierroberto Folgiero, Ceo di NextChem e del Gruppo Maire Tecnimont, racconta all’Adnkronos l’economia dell’idrogeno e la prospettiva immediatamente attuabile di una produzione ‘circolare’.


Primo elemento della tavola della chimica, l’idrogeno può essere sfruttato per ogni prodotto di uso quotidiano, dai carburanti alla plastica. “L’idrogeno è il primo della tavola degli elementi perché è un building block, ovvero ci si fa tutto. Può essere usato in mobilità proprio perché essendo un vettore di energia riesce a restituire energia e ad essere utilizzato in prima battuta per la mobilità, come carburante a tutti gli effetti. Nella formula di qualunque prodotto chimico c’è l’idrogeno. La plastica? Partendo dall’idrogeno, aggiungendo carbonio ed ossigeno che sono nella CO2 si potrà fare plastica. Un fertilizzante, le vernici, un qualunque altro chemical, qualunque prodotto intermedio contiene idrogeno”, spiega.

Ma bisogna guardare ai costi. “Il grande limite dell’economia dell’idrogeno sono i costi per smantellare l’economia degli idrocarburi e i costi di produzione. Un chilo di idrogeno fatto con l’elettrolisi usando le rinnovabili, il sole o il vento, rispetto ad un chilo prodotto da idrocarburi, costa il quintuplo”, continua Folgiero.

NextChem ha nel suo portafoglio un ventaglio di soluzioni per la produzione di idrogeno: verde – da rinnovabili, blu – da gas con la cattura della CO2, o superblu – un idrogeno blu prodotto mediante un processo elettrificato che abbatte le emissioni di CO2, e poi l’idrogeno circolare. La soluzione dell’idrogeno circolare consiste nel partire dai rifiuti. “L’idrogeno circolare è quello che si va a prendere l’H dentro i rifiuti plastici; ci sono già tecnologie mature che ci consentono di estrarre l’idrogeno che è dentro i rifiuti plastici ad un costo uguale o addirittura inferiore all’idrogeno da idrocarburi”, chiarisce.

Le potenzialità di questa soluzione? “La capacità di produzione di idrogeno circolare in Italia potrebbe essere nell’ordine delle 500-600mila tonnellate annue, immaginando di partire dai rifiuti urbani solidi e dalle plastiche non riciclabili e facendo uso della tecnologia di conversione chimica con ossigeno. Pensando all’intero mercato europeo, considerando una maggiore disponibilità di rifiuti, potremmo arrivare ai 2mln di tonnellate di produzione per anno”, chiarisce Giacomo Rispoli, amministratore delegato MyRechemical, la società di NextChem dedicata alla tecnologia waste to chemical.

LE ULTIME NOTIZIE

Scontri a Lima: un morto e oltre cento feriti nelle proteste contro il governo


Manifestazioni a Lima contro il nuovo governo degenerano in violenza, presidente Jeri esprime cordoglio Un uomo è stato ucciso e...
Read More
Scontri a Lima: un morto e oltre cento feriti nelle proteste contro il governo

Terremoto a Papua con magnitudo 6,5: nessun allarme tsunami


Sisma oggi nella provincia orientale di Papua, epicentro a 200 km da Jayapura Oggi un terremoto a Papua di magnitudo...
Read More
Terremoto a Papua con magnitudo 6,5: nessun allarme tsunami

Death of Diane Keaton: pneumonia confirmed as cause


Oscar-winning actress dies at 79, family thanks fans and invites donations Famous actress Diane Keaton died on Saturday 11 October...
Read More
Death of Diane Keaton: pneumonia confirmed as cause

Arresti a Bari per omicidi e rapina mafiosa a Gioia del Colle


Operazione dei carabinieri su delega della Dda di Bari per crimini del 2015-2016 Arresti a Bari dalle prime ore di...
Read More
Arresti a Bari per omicidi e rapina mafiosa a Gioia del Colle

Riapertura valico Rafah e aiuti umanitari a Gaza: l’Italia in campo


Il valico di Rafah riaperto sotto la supervisione di Eubam con il contributo italiano Oggi, giovedì 16 ottobre, il valico...
Read More
Riapertura valico Rafah e aiuti umanitari a Gaza: l’Italia in campo

Sinner-Djokovic al Six Kings Slam: orario, precedenti e diretta Netflix


Semifinale del Six Kings Slam tra Jannik Sinner e Novak Djokovic Sfida Sinner-Djokovic, 16 ott. 2025 - Torna in campo...
Read More

Allerta meteo arancione in Calabria e Puglia: scuole chiuse a Reggio Calabria


Maltempo sull’Italia, allerta meteo arancione per piogge e temporali al Sud Si estende l’ondata di maltempo in Italia, con l’allerta...
Read More
Allerta meteo arancione in Calabria e Puglia: scuole chiuse a Reggio Calabria

Incentivi auto elettriche: domande online dal 22 ottobre


 -Al via le richieste per i nuovi incentivi auto elettriche 2025- Partono ufficialmente mercoledì 22 ottobre 2025 le richieste per...
Read More
Incentivi auto elettriche: domande online dal 22 ottobre

Di Tendenza/Trending