Connect with us

Published

on

“L’idrogeno è la particella più bella della tavola degli elementi della chimica perché immagazzina tantissima energia, quindi prima di tutto è un vettore di energia”. Pierroberto Folgiero, Ceo di NextChem e del Gruppo Maire Tecnimont, racconta all’Adnkronos l’economia dell’idrogeno e la prospettiva immediatamente attuabile di una produzione ‘circolare’.


Primo elemento della tavola della chimica, l’idrogeno può essere sfruttato per ogni prodotto di uso quotidiano, dai carburanti alla plastica. “L’idrogeno è il primo della tavola degli elementi perché è un building block, ovvero ci si fa tutto. Può essere usato in mobilità proprio perché essendo un vettore di energia riesce a restituire energia e ad essere utilizzato in prima battuta per la mobilità, come carburante a tutti gli effetti. Nella formula di qualunque prodotto chimico c’è l’idrogeno. La plastica? Partendo dall’idrogeno, aggiungendo carbonio ed ossigeno che sono nella CO2 si potrà fare plastica. Un fertilizzante, le vernici, un qualunque altro chemical, qualunque prodotto intermedio contiene idrogeno”, spiega.

Ma bisogna guardare ai costi. “Il grande limite dell’economia dell’idrogeno sono i costi per smantellare l’economia degli idrocarburi e i costi di produzione. Un chilo di idrogeno fatto con l’elettrolisi usando le rinnovabili, il sole o il vento, rispetto ad un chilo prodotto da idrocarburi, costa il quintuplo”, continua Folgiero.

NextChem ha nel suo portafoglio un ventaglio di soluzioni per la produzione di idrogeno: verde – da rinnovabili, blu – da gas con la cattura della CO2, o superblu – un idrogeno blu prodotto mediante un processo elettrificato che abbatte le emissioni di CO2, e poi l’idrogeno circolare. La soluzione dell’idrogeno circolare consiste nel partire dai rifiuti. “L’idrogeno circolare è quello che si va a prendere l’H dentro i rifiuti plastici; ci sono già tecnologie mature che ci consentono di estrarre l’idrogeno che è dentro i rifiuti plastici ad un costo uguale o addirittura inferiore all’idrogeno da idrocarburi”, chiarisce.

Le potenzialità di questa soluzione? “La capacità di produzione di idrogeno circolare in Italia potrebbe essere nell’ordine delle 500-600mila tonnellate annue, immaginando di partire dai rifiuti urbani solidi e dalle plastiche non riciclabili e facendo uso della tecnologia di conversione chimica con ossigeno. Pensando all’intero mercato europeo, considerando una maggiore disponibilità di rifiuti, potremmo arrivare ai 2mln di tonnellate di produzione per anno”, chiarisce Giacomo Rispoli, amministratore delegato MyRechemical, la società di NextChem dedicata alla tecnologia waste to chemical.

LE ULTIME NOTIZIE

Truffa sul bonus facciate, sequestro da 3,5 milioni a Palermo


Indagine della Guardia di Finanza su lavori fittizi: coinvolto l’imprenditore antiracket Giuseppe Piraino La Guardia di Finanza di Palermo ha...
Read More
Truffa sul bonus facciate, sequestro da 3,5 milioni a Palermo

Operazione “Stella verde”: cinque indagati per caporalato


Sfruttamento di lavoratori stranieri e subappalti illeciti in otto regioni Cinque persone sono state indagate nell’ambito dell’operazione “Stella verde”, coordinata...
Read More
Operazione “Stella verde”: cinque indagati per caporalato

Consulta conferma Alessandra Todde: resta presidente della Regione Sardegna


La Corte Costituzionale annulla la decadenza: il voto dei cittadini resta valido La Corte Costituzionale ha confermato oggi che Alessandra...
Read More
Consulta conferma Alessandra Todde: resta presidente della Regione Sardegna

Femminicidio a Milano, uomo uccide la compagna e tenta il suicidio


Tragedia in via Iglesias: la vittima voleva lasciare il 52enne Femminicidio a Milano nella tarda serata di martedì: un uomo...
Read More
Femminicidio a Milano, uomo uccide la compagna e tenta il suicidio

Arresto del boss Stracquadaini a Comiso, era ricercato dalla DDA


La Squadra mobile di Ragusa e la Sisco di Catania fermano il 50enne per tentato omicidio e traffico di droga...
Read More
Arresto del boss Stracquadaini a Comiso, era ricercato dalla DDA

Jannik Sinner sfida Stefanos Tsitsipas ai quarti del Six Kings Slam a Riad


Il tennista azzurro torna in campo contro il greco dopo il ritiro di Shanghai Torna protagonista Jannik Sinner, che oggi,...
Read More
Jannik Sinner sfida Stefanos Tsitsipas ai quarti del Six Kings Slam a Riad

Israele annulla le sanzioni su Gaza dopo la restituzione altri 4 corpi ostaggi


Tel Aviv sospende le misure contro Gaza dopo la consegna di nuovi corpi da parte di Hamas Israele ha deciso...
Read More
Israele annulla le sanzioni su Gaza dopo la restituzione altri 4 corpi ostaggi

Allerta gialla per maltempo in cinque regioni del Sud Italia


Piogge, temporali e forti venti in arrivo: Protezione Civile lancia allerta È stata diramata oggi un’allerta gialla per maltempo in...
Read More
Allerta gialla per maltempo in cinque regioni del Sud Italia

Di Tendenza/Trending