
Summit Putin-Zelensky, cresce il nodo della sede: Budapest o Ginevra?
Politico: il Secret Service prepara il trilaterale con Trump in Ungheria. Macron e Tajani spingono per la Svizzera
Sono in corso i preparativi per l’atteso incontro tra Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky, ma resta aperta la questione della sede. Secondo Politico, Budapest sarebbe la città scelta per un possibile trilaterale con Donald Trump, mentre sul bilaterale pesa la proposta europea di spostare il vertice a Ginevra.
Le ipotesi sul tavolo
Karoline Leavitt, portavoce della Casa Bianca, ha confermato che “ci sono diverse opzioni in discussione dal nostro team di sicurezza”. Trump, ha precisato, “si aspetta che l’incontro avvenga” e considera prioritario che Mosca e Kiev si impegnino in una diplomazia diretta. Secondo indiscrezioni, Putin avrebbe proposto Mosca come sede, ipotesi subito respinta da Zelensky.
Budapest in pole position
I servizi segreti americani si starebbero già preparando a un vertice in Ungheria, sotto l’egida del premier Viktor Orban, alleato di Trump e vicino a Putin. Budapest emergerebbe così come prima scelta della Casa Bianca, anche se la decisione finale non è ancora stata presa. Una soluzione che, per Kiev, avrebbe un forte valore simbolico negativo: richiama infatti al Memorandum di Budapest del 1994, con cui Russia, Usa e Regno Unito avevano garantito la sovranità ucraina in cambio della rinuncia alle armi nucleari, un accordo svuotato dall’annessione russa della Crimea nel 2014.
Le garanzie di sicurezza
Trump ha escluso categoricamente l’invio di truppe americane in Ucraina, ma non ha chiuso alla possibilità di fornire supporto aereo o altre garanzie di sicurezza a Kiev. “Il presidente comprende che tali garanzie sono essenziali per una pace duratura”, ha ribadito Leavitt. Proprio per questo Trump ha annullato le vacanze estive a Bedminster, scegliendo di restare alla Casa Bianca: “Vuole muoversi in fretta, battere il ferro quando è caldo”, ha spiegato la portavoce.
L’Europa rilancia su Ginevra e Vienna
Se Washington guarda a Budapest, l’Europa insiste su Ginevra. Emmanuel Macron ha definito quello in Svizzera “l’incontro del secolo”, sottolineando l’esigenza di un’Europa protagonista. A sostenerlo anche Antonio Tajani: “Roma sarebbe stata una sede ideale, ma la questione della Corte Penale internazionale la rendeva complicata. Ginevra è la sede migliore e l’Italia è favorevole”. Il ministro svizzero Ignazio Cassis ha confermato la disponibilità di Berna, garantendo l’immunità a Putin in caso di conferenza di pace. Anche l’Austria si è detta pronta a ospitare il summit, con il cancelliere Christian Stocker che ha richiamato la “lunga tradizione diplomatica” di Vienna.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News15 ore ago
Udine: tensioni al corteo pro-Palestina durante Italia-Israele, usati idranti e lacrimogeni
-
World18 ore ago
Hamas esegue esecuzioni sommarie a Gaza: pace a rischio
-
International-News18 ore ago
Here is the text of the Sharm el-Sheikh Declaration for Peace in Gaza
-
News18 ore ago
Crollo Ponte Morandi: pm chiede 18 anni per Castellucci per omicidi colposi