
Cadaveri senza nome in Italia: oltre 1.100 corpi non identificati, Roma record nazionale
-
Khamenei riappare in video: “Israele sarà punito, l’Iran non si arrenderà” VIDEO
-
Khamenei reappears on video: ‘Israel will be punished, Iran will not surrender’ VIDEO
-
Israeli raid on Iranian state broadcaster: ‘Used for covert military operations’ VIDEO
-
Israele sotto attacco: pioggia di missili iraniani su Tel Aviv, allerta massima nel Paese VIDEO
Solo nella Capitale 251 casi in un anno. Le Regioni firmano protocolli per il prelievo del dna e la sepoltura a carico dei Comuni
Sono 1.108 i cadaveri non identificati registrati in Italia al 30 aprile scorso. Di questi, 251 sono stati rinvenuti nell’ultimo anno solo a Roma, che si conferma la città con il numero più alto. I corpi, spesso rinvenuti in condizioni estreme — lungo i binari ferroviari, in boschi, baracche, abitazioni abbandonate, rive dei fiumi o ospedali — rappresentano una realtà sommersa che lo Stato sta cercando di affrontare con un piano coordinato.
Grazie a un protocollo nazionale firmato da nove Regioni italiane con il Commissario straordinario per le persone scomparse, oltre 650 di questi cadaveri sono stati seppelliti a spese dei Comuni. L’accordo prevede procedure uniformi per il recupero, la catalogazione e il prelievo di campioni biologici, con l’obiettivo di alimentare la banca dati del dna e agevolare future identificazioni.
La Lombardia è stata la prima ad aderire all’iniziativa, seguita da Lazio, Liguria, Abruzzo, Puglia, Molise, Basilicata, Toscana e, da ieri, la Sardegna. Le altre Regioni stanno definendo l’intesa. Sono coinvolti anche Prefetture, procure, istituti di medicina legale, Anci e università.
LE ULTIME NOTIZIE
I numeri regione per regione
Lombardia: 180 cadaveri non identificati, di cui 101 a Milano. Solo 74 i campioni biologici prelevati, 22 inseriti nella banca dati del dna.
Lazio: 269 casi, di cui 251 nella sola Roma. Su 107 cadaveri è stato eseguito il prelievo del dna.
Puglia: 65 cadaveri, molti riconducibili a sbarchi o naufragi. Solo 6 profili genetici in banca dati.
Toscana: 52 corpi senza nome, in 14 casi è stato autorizzato l’inserimento del dna.
Liguria: 41 casi, 10 prelievi di dna e solo 4 inserimenti.
Sardegna: 38 cadaveri, con 6 profili genetici in banca dati.
Abruzzo: 7 corpi non identificati, con 3 inserimenti nella banca dati.
Basilicata: 2 casi, nessun inserimento.
Molise: 1 cadavere senza alcuna rilevazione utile.
Dalila Ranalletta, medico legale intervenuta alla trasmissione “Forum”, ha lanciato l’allarme definendo “drammatica” la situazione dei corpi invisibili e delle famiglie che non hanno risposta. Un lavoro lungo e complesso, che necessita continuità, risorse e volontà politica per dare finalmente un nome e una storia a chi è scomparso nel silenzio.
(con fonte AdnKronos)
-
International-News15 ore ago
Operation Midnight Hammer: how the United States struck Iranian nuclear sites
-
International-News18 ore ago
Iran threatens to close the Strait of Hormuz, the United States: ‘It would be economic suicide’
-
International-News13 ore ago
France, 145 women report attacks with syringes during Music Festival
-
International-News12 ore ago
Iran threatens to close Hormuz: risk of global energy shock