
Numeri di telefono di esponenti istituzionali online: indaga la Procura di Roma
-
Iranian missiles strike US base in Qatar, explosions in Doha: interceptions in flight VIDEO
-
Khamenei riappare in video: “Israele sarà punito, l’Iran non si arrenderà” VIDEO
-
Khamenei reappears on video: ‘Israel will be punished, Iran will not surrender’ VIDEO
-
Israeli raid on Iranian state broadcaster: ‘Used for covert military operations’ VIDEO
Il fascicolo è al momento senza indagati né ipotesi di reato. Coinvolto anche il Garante della privacy che apre un’istruttoria su Lusha Systems, piattaforma americana accusata di raccogliere dati sensibili
La Procura di Roma ha aperto un’indagine conoscitiva in seguito alla segnalazione di una possibile diffusione online di numeri di telefono e contatti personali di rappresentanti istituzionali e vertici dello Stato. Il fascicolo, classificato come modello 45 – quindi senza indagati né ipotesi di reato – è coordinato dal procuratore capo Francesco Lo Voi. La polizia postale ha già trasmesso una prima informativa.
La vicenda è emersa dopo l’intervento di un esperto di cybersicurezza che ha evidenziato la possibilità di reperire sul web informazioni personali riconducibili a figure di alto livello delle istituzioni italiane. Il caso è stato segnalato anche al Copasir, che oggi si riunisce per una seduta già programmata e potrebbe includere valutazioni su questo episodio.
Intanto, il Garante per la protezione dei dati personali ha aperto un’istruttoria su Lusha Systems Inc., società statunitense che offre online un servizio di ricerca e verifica di recapiti telefonici e indirizzi email, molti dei quali riconducibili anche a cittadini italiani.
Secondo il Garante, il database della piattaforma conterrebbe anche numeri di telefono e dati di persone che vivono in Italia, raccolti e venduti senza consenso esplicito, anche per fini promozionali. L’autorità ha quindi chiesto a Lusha, entro venti giorni, di fornire informazioni dettagliate sulle modalità di raccolta dei dati, la provenienza delle fonti e il rispetto della normativa in materia di privacy.
L’istruttoria si aggiunge a una più ampia attività di controllo già avviata dall’inizio del 2025, che ha portato a sanzioni contro agenzie immobiliari accusate di utilizzare dati telefonici provenienti da servizi analoghi a quello di Lusha per finalità commerciali senza autorizzazione.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News23 ore ago
France, 145 women report attacks with syringes during Music Festival
-
International-News22 ore ago
Iran threatens to close Hormuz: risk of global energy shock
-
International-News23 ore ago
Syria, ISIS suicide attack in a church in Damascus: 20 dead and 52 wounded
-
Flash12 ore ago
Montagna, otto morti nel primo weekend estivo: sei vittime in Trentino