
Trump punta alla Groenlandia: la missione di Usha Vance tra politica e diplomazia
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il presidente americano invia una delegazione ufficiale per rafforzare i legami con l’isola autonoma danese, mentre aumentano le tensioni con la Danimarca. La visita di Usha Vance, moglie del vicepresidente, è parte di una strategia che mira all’annessione del territorio
Donald Trump prosegue con la sua strategia di espansione territoriale e, con toni apparentemente distensivi, punta ad avvicinare la Groenlandia agli Stati Uniti. Nei prossimi giorni Usha Vance, moglie del vicepresidente JD Vance, insieme al consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz, sarà in visita nell’isola, territorio autonomo della Danimarca. Trump ha dichiarato che le visite ufficiali sono semplicemente “un gesto di amicizia”, ribadendo che i funzionari groenlandesi stessi avrebbero richiesto tali incontri.
La visita ha però generato reazioni contrastanti. Il ministro degli Esteri danese, Lars Lokke Rasmussen, ha criticato la mossa definendola “inappropriata”, mentre il premier uscente della Groenlandia, Mute B. Egede, ha espresso preoccupazione per quella che considera una “missione aggressiva”. Usha Vance sarà presente per un evento culturale legato alla gara nazionale di slitte trainate da cani, ma il contesto geopolitico e l’influenza statunitense non passano inosservati.
Il presidente Trump ha più volte ribadito l’importanza strategica della Groenlandia per la sicurezza nazionale americana, alludendo persino alla possibilità di usare la forza per garantirne l’annessione. Malgrado i toni più moderati della signora Vance, il suo ruolo internazionale sembra andare oltre la mera rappresentanza, supportando di fatto le mire espansionistiche del presidente Usa.
Il clima politico nell’isola è complesso. Il nuovo premier Jens-Frederick Nielsen ha criticato la tempistica della visita, accusando gli Stati Uniti di voler interferire nel processo elettorale. Nonostante la resistenza locale e i sondaggi che mostrano una forte opposizione all’annessione, il populismo trumpiano sembra comunque fare presa su una parte dell’elettorato groenlandese, in particolare grazie alla figura di influencer come Qupanuk Olsen, che vede nell’attenzione di Trump un acceleratore verso l’indipendenza dalla Danimarca.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza20 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News23 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News21 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News21 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati