
Capparis Spinosa: la pianta mediterranea dai mille benefici
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Capperi e cucunci, più di semplici ingredienti, sono un concentrato di salute grazie ai loro potenti antiossidanti e proprietà medicinali
La capparis spinosa è una pianta medicinale che cresce nel mediterraneo. Possiamo considerarla un toccasana, vera panacea i cui frutti vengono utilizzati come fonte di cibo, anche se molti ne sconoscono l’esistenza.
In Sicilia la capparis spinosa cresce spontaneamente nei posti più disparati, nei bordi delle strade, in terreni incolti, in zone impervie ecc. Il periodo di raccolta va dalla fine del mese di maggio, fino ad agosto e settembre. Questa pianta produce due alimenti: i capperi, che sono costituiti da boccioli floreali; e i cucunci che sono invece i frutti della capparis spinosa. Capperi e cucunci sono alimenti tipici della cucina mediterranea, che vanno utilizzati come tali, essiccati e salati, o preparati in salamoia (sottosale, sott’aceto e sott’olio). Il loro impiego è spesso utilizzato per arricchire primi (pasta) e secondi piatti di carne o pesce.
Numerose sono le ricette in cui vengono aggiunti le chiappare, pertanto possiamo additarli come dei veri e propri ingredienti da aggiungere ai vari preparati in cucina. Quindi oltre a condire pizze, torte salate, sughi, salse, piatti caldi e freddi, capperi e cucunci sono considerati ‘alimenti medicina’ poiché contengono dei fitochimici antiossidanti quali gli antociani flavonoidi e polifenoli, come la quercetina, kaempferolo e soprattutto un glicoside flavonoico chiamato rutina o rutoside (quercetina-3-ruteniside) che si trova nella gemma di capparis spinosa.
Gli studi condotti sui bottoni floreali freschi hanno messo in evidenza un contenuto di glucocapparina come principale glucosinolato. I glucosinolati hanno un interesse farmacologico perché svolgono un ruolo importante nella prevenzione delle malattie e nella riduzione del rischio di cancerogenesi. Sono in grado di prevenire i disturbi cardiaci e diabetici (ipertrigliceridemia, e iperglicemia), hanno proprietà antibatteriche e antinfiammatorie ed epatoprotettive. Sono anche antireumatici e antiartritici.
Tante proprietà benefiche, che troviamo in una pianta che cresce spontanea in Sicilia e dintorni del mediterraneo, che dovremmo apprezzare di più per il benessere della nostra salute.
Alfonso Piscopo
Dir. Veterinario asp Agrigento
(foto: Wikipedia, Pianta di Capparis Spinosa presso Alicudi, Isole Eolie [autore, ])
LE ULTIME NOTIZIE
-
Sport14 ore ago
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
-
Primo Piano14 ore ago
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
-
News13 ore ago
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
-
Sport19 ore ago
MotoGp Giappone Marquez cerca il match point a Motegi, Qualifiche e Sprint