
Boom dell’estrema destra alle Elezioni Regionali in Germania
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
L’Alternative für Deutschland (AfD) conquista un successo senza precedenti in Turingia, ma la correzione dei risultati in Sassonia cambia le carte in tavola
L’estrema destra tedesca, Alternative für Deutschland (AfD), segna un “successo storico” nelle elezioni regionali ottenendo una vittoria schiacciante nello stato orientale della Turingia. Con quasi un terzo dei voti, l’AfD si posiziona nove punti sopra i conservatori della CDU, distanziando significativamente i tre partiti che compongono l’attuale coalizione di governo in Germania.
Questo risultato segna la prima volta dalla Seconda guerra mondiale che un partito di estrema destra vince le elezioni parlamentari statali in Germania, anche se l’AfD ha poche possibilità di formare un governo in Turingia, data la mancanza di alleati politici disposti a collaborare.
Sassonia: correzione dei risultati e impatto sull’AfD
In Sassonia, un errore del software elettorale ha inizialmente fornito una distribuzione dei seggi errata. Dopo il ricalcolo, i Verdi e l’SPD hanno guadagnato un seggio ciascuno, mentre la CDU e l’AfD ne hanno perso uno ciascuno. Questo cambiamento ha avuto conseguenze significative per l’AfD, che ha perso la “minoranza di blocco” nello stato.
La “minoranza di blocco” rappresenta un terzo dei seggi e permette di ostacolare l’approvazione di alcune leggi che richiedono una maggioranza dei due terzi per essere approvate. Con la nuova distribuzione, l’AfD si ferma a 40 seggi, un seggio in meno rispetto ai 41 della CDU, riducendo così il suo potere d’influenza nelle decisioni legislative regionali.
La coalizione di governo uscente, composta da CDU, Verdi e SPD, non riesce comunque a ottenere una maggioranza complessiva, aprendo a nuove sfide per la formazione del prossimo governo regionale.
Questi risultati riflettono un cambiamento significativo nel panorama politico tedesco, con l’AfD che continua a guadagnare terreno, soprattutto nelle regioni orientali del paese, suscitando preoccupazioni sia a livello nazionale che internazionale.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza18 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News20 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News19 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News19 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati