Connect with us

Published

on

Uno studio internazionale apre nuove prospettive per la diagnosi e il trattamento del Parkinson

Uno studio internazionale coordinato dall’Università del Massachusetts, negli Usa, ha scoperto un nuovo gene associato alla malattia di Parkinson, presente in quasi 1 paziente su 100. Alla ricerca, pubblicata su Nature Genetics, hanno collaborato scienziati dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e dell’Università Statale di Milano. Il lavoro apre a nuove prospettive per la diagnosi e il trattamento della patologia neurodegenerativa.

Gli autori hanno sequenziato l’esoma (la regione codificante del genoma) di più di 2.000 persone con Parkinson familiare, confrontandolo con quelli di quasi 70.000 individui sani. Hanno così identificato una mutazione del gene Rab32 nello 0,7% dei malati di Parkinson. I ricercatori hanno dimostrato come la mutazione del gene Rab32 aumenti significativamente l’attività chinasica della proteina LRRK2, le cui mutazioni spiegano una delle forme genetiche più comuni di Parkinson, portando alla neurodegenerazione.

“Dal punto di vista pratico – sottolineano da Auxologico e UniMi – questa scoperta potrebbe avere implicazioni notevoli per i pazienti”. Innanzitutto, “potrebbe migliorare la capacità di diagnosticare la malattia di Parkinson in stadi più precoci, soprattutto nei casi familiari, permettendo interventi tempestivi”. Inoltre, “una migliore comprensione del ruolo di Rab32 e LRRK2 nella malattia potrebbe portare allo sviluppo di nuovi farmaci mirati che agiscono su questi specifici meccanismi patogenetici, migliorando così le opzioni di trattamento disponibili”. Infine, “un miglioramento nella diagnosi e nel trattamento della malattia di Parkinson non solo può migliorare la qualità della vita dei pazienti, ma può anche ridurre l’onere economico e sociale associato a questa malattia”.

“Questo studio rappresenta un passo avanti significativo nella comprensione della malattia di Parkinson – afferma Nicola Ticozzi, direttore dell’Unità Operativa di Neurologia dell’Auxologico e professore associato di Neurologia in Statale, coautore dello studio – L’identificazione di un nuovo gene associato alla malattia offre nuove opportunità per la ricerca e il trattamento. Sapere che il gene Rab32 è coinvolto nella patogenesi della malattia permetterà infatti di esplorare nuovi percorsi biologici e potenziali target terapeutici”. Il Centro Parkinson e disturbi del movimento dell’IRCCS Auxologico, oltre ad essere attivamente coinvolto nella ricerca sulla malattia, offre una presa in carico globale e multidisciplinare del paziente, che comprende l’inquadramento diagnostico, il follow-up e il trattamento.

LE ULTIME NOTIZIE

Arresto del boss Stracquadaini a Comiso, era ricercato dalla DDA
La Squadra mobile di Ragusa e la Sisco di Catania fermano il 50enne per tentato omicidio e traffico di droga...
Read More
Jannik Sinner sfida Stefanos Tsitsipas ai quarti del Six Kings Slam a Riad
Il tennista azzurro torna in campo contro il greco dopo il ritiro di Shanghai Torna protagonista Jannik Sinner, che oggi,...
Read More
Israele annulla le sanzioni su Gaza dopo la restituzione altri 4 corpi ostaggi
Tel Aviv sospende le misure contro Gaza dopo la consegna di nuovi corpi da parte di Hamas Israele ha deciso...
Read More
Allerta gialla per maltempo in cinque regioni del Sud Italia
Piogge, temporali e forti venti in arrivo: Protezione Civile lancia allerta È stata diramata oggi un’allerta gialla per maltempo in...
Read More
Trump apre a Zelensky sui missili Tomahawk: segnali a Kiev
Il presidente Usa lascia intendere una possibile apertura sull’invio dei Tomahawk all’Ucraina Donald Trump ha lasciato intendere una possibile apertura...
Read More
Udine: tensioni al corteo pro-Palestina durante Italia-Israele, usati idranti e lacrimogeni 
Scontri tra manifestanti e polizia in Piazza Primo Maggio, intervento con lacrimogeni e idranti per contenere la situazione Momenti di...
Read More
Francia: Lecornu propone sospensione riforma pensioni fino al 2027
Il premier Sebastien Lecornu avanza la sospensione della riforma delle pensioni per superare la crisi politica, mentre il Partito Socialista...
Read More
Filippo Turetta rinuncia all’appello per l’omicidio di Giulia Cecchettin
Condannato all’ergastolo in primo grado, Filippo Turetta non presenterà motivi d’appello; processo d’appello previsto per il 14 novembre Filippo Turetta...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending