
Scoperto nuovo gene associato al Parkinson: aiuto per capire meglio malattia
Uno studio internazionale apre nuove prospettive per la diagnosi e il trattamento del Parkinson
Uno studio internazionale coordinato dall’Università del Massachusetts, negli Usa, ha scoperto un nuovo gene associato alla malattia di Parkinson, presente in quasi 1 paziente su 100. Alla ricerca, pubblicata su Nature Genetics, hanno collaborato scienziati dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e dell’Università Statale di Milano. Il lavoro apre a nuove prospettive per la diagnosi e il trattamento della patologia neurodegenerativa.
Gli autori hanno sequenziato l’esoma (la regione codificante del genoma) di più di 2.000 persone con Parkinson familiare, confrontandolo con quelli di quasi 70.000 individui sani. Hanno così identificato una mutazione del gene Rab32 nello 0,7% dei malati di Parkinson. I ricercatori hanno dimostrato come la mutazione del gene Rab32 aumenti significativamente l’attività chinasica della proteina LRRK2, le cui mutazioni spiegano una delle forme genetiche più comuni di Parkinson, portando alla neurodegenerazione.
“Dal punto di vista pratico – sottolineano da Auxologico e UniMi – questa scoperta potrebbe avere implicazioni notevoli per i pazienti”. Innanzitutto, “potrebbe migliorare la capacità di diagnosticare la malattia di Parkinson in stadi più precoci, soprattutto nei casi familiari, permettendo interventi tempestivi”. Inoltre, “una migliore comprensione del ruolo di Rab32 e LRRK2 nella malattia potrebbe portare allo sviluppo di nuovi farmaci mirati che agiscono su questi specifici meccanismi patogenetici, migliorando così le opzioni di trattamento disponibili”. Infine, “un miglioramento nella diagnosi e nel trattamento della malattia di Parkinson non solo può migliorare la qualità della vita dei pazienti, ma può anche ridurre l’onere economico e sociale associato a questa malattia”.
“Questo studio rappresenta un passo avanti significativo nella comprensione della malattia di Parkinson – afferma Nicola Ticozzi, direttore dell’Unità Operativa di Neurologia dell’Auxologico e professore associato di Neurologia in Statale, coautore dello studio – L’identificazione di un nuovo gene associato alla malattia offre nuove opportunità per la ricerca e il trattamento. Sapere che il gene Rab32 è coinvolto nella patogenesi della malattia permetterà infatti di esplorare nuovi percorsi biologici e potenziali target terapeutici”. Il Centro Parkinson e disturbi del movimento dell’IRCCS Auxologico, oltre ad essere attivamente coinvolto nella ricerca sulla malattia, offre una presa in carico globale e multidisciplinare del paziente, che comprende l’inquadramento diagnostico, il follow-up e il trattamento.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News24 ore ago
Aggiornamento esplosione a Castel d’Azzano: morti tre carabinieri, 15 feriti
-
News24 ore ago
Omicidio di Paolo Taormina, autopsia conferma: ucciso con un colpo alla nuca
-
In Evidenza23 ore ago
Venezuela, Maria Corina Machado: “Maduro dovrà lasciare il potere”
-
Primo Piano23 ore ago
Israele intensifica pressioni per restituzione ostaggi morti a Gaza