
Orsa KJ1 abbattuta: polemiche e accuse dopo decisione notturna di Fugatti
Il presidente della Provincia autonoma di Trento firma un nuovo decreto di abbattimento nella notte, ritirando il decreto che il Tar aveva sospeso e aggirando così il blocco imposto fino al 5 settembre… Scoppia il dibattito tra animalisti e istituzioni
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha firmato un decreto di abbattimento per l’orsa KJ1, provocando indignazione tra animalisti e politici. La decisione, presa durante la notte, ha scavalcato una sospensione temporanea emessa dal Tribunale amministrativo di Trento (TAR), sollevando un acceso dibattito sulla gestione della fauna selvatica e sulle modalità di intervento delle autorità.
In una nota ufficiale, la Provincia autonoma di Trento ha confermato che, questa mattina, è stata eseguita l’ordinanza di abbattimento dell’orsa KJ1. L’animale, localizzato tramite un radiocollare nei boschi sopra Padaro di Arco, era stato classificato come “ad alto rischio” secondo la scala del Pacobace e identificato da ISPRA come un esemplare pericoloso. La decisione di abbatterlo è stata motivata da almeno sette interazioni problematiche con l’uomo, l’ultima delle quali risalente al 16 luglio, in cui l’orsa aveva aggredito un escursionista.
La decisione di Fugatti ha sollevato forti reazioni. Gilberto Pichetto, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, ha criticato la scelta di sopprimere l’orsa, sottolineando che la soppressione degli animali non è una soluzione efficace ai problemi di convivenza tra uomini e fauna. “Comprendo la frustrazione degli amministratori e dei cittadini, ma siamo di fronte agli effetti di scelte errate fatte 25 anni fa. La sterilizzazione, insieme a una corretta informazione e misure preventive, potrebbe essere una soluzione più adeguata”, ha dichiarato Pichetto.
Michela Vittoria Brambilla, presidente dell’Intergruppo parlamentare per i Diritti degli animali e della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, ha accusato Fugatti di aver agito in modo astuto e scorretto. “Il presidente Fugatti ha firmato il decreto di abbattimento di notte, aggirando le sospensioni del TAR e evitando il controllo di legalità”, ha affermato Brambilla. “Il suo comportamento è un chiaro esempio di arroganza e abuso di potere, in contrasto con le disposizioni del tribunale e con il rispetto della vita animale”.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Sport22 ore ago
Sinner travolge Tsitsipas e vola in semifinale al Six Kings Slam
-
Primo Piano22 ore ago
Hamas restituisce due corpi di ostaggi israeliani a Gaza
-
News22 ore ago
Riforma esame di Stato, il Senato approva il ritorno alla Maturità
-
News12 ore ago
Incentivi auto elettriche: domande online dal 22 ottobre