
Via libera al premierato in Italia: l’elezione diretta del Presidente del Consiglio
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il Consiglio dei ministri ha dato il suo disco verde al testo che introduce il premierato in Italia. L’elezione diretta del presidente del Consiglio ha ricevuto l’approvazione unanime, e il testo è stato confermato senza modifiche, come confermato da una fonte governativa all’Adnkronos.
Una Modifica Significativa: Il Turno Unico Rimosso
La modalità del turno unico, inizialmente prevista nelle prime bozze del disegno di legge costituzionale sul premierato, è stata rimossa dal testo durante il Consiglio dei ministri. Questa modifica mira a fornire maggiore flessibilità alla legge elettorale che stabilirà i dettagli dell’elezione diretta del presidente del Consiglio.
Una Nuova Formulazione dell’Articolo 92 della Costituzione
L’articolo 92 della Costituzione è stato riformulato come segue: “Il Governo della Repubblica è composto dal Presidente del Consiglio e dai Ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei Ministri. Il Presidente del Consiglio è eletto a suffragio universale e diretto per la durata di cinque anni. Le votazioni per l’elezione del Presidente del Consiglio e delle Camere avvengono tramite un’unica scheda elettorale. La legge disciplina il sistema elettorale delle Camere secondo i principi di rappresentatività e governabilità e in modo che un premio, assegnato su base nazionale, garantisca il 55 per cento dei seggi nelle Camere alle liste e ai candidati collegati al Presidente del Consiglio dei Ministri. Il Presidente del Consiglio dei Ministri è eletto nella Camera nella quale ha presentato la sua candidatura. Il Presidente della Repubblica conferisce al Presidente del Consiglio dei Ministri eletto l’incarico di formare il Governo e nomina, su proposta del Presidente del Consiglio, i Ministri.”
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)