
Il telescopio spaziale James Webb scopre acqua a 370 anni luce da noi
La scoperta avviene nel disco di gas e polvere attorno alla giovane stella PDS 70
Il telescopio spaziale James Webb (JWST) ha rivelato la presenza di acqua a 370 anni luce da noi, nel disco di gas e polvere intorno alla giovane stella PDS 70.
Questa scoperta è stata effettuata dalla collaborazione Minds (Miri mid-Infrared Disk Survey), guidata dall’Istituto Max Planck per l’Astronomia e con la partecipazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) italiano.
Gli astronomi ritengono che in questa regione dell’Universo si stiano formando pianeti rocciosi simili alla Terra, e l’acqua rilevata suggerisce che questi pianeti avrebbero una significativa disponibilità d’acqua fin dalla loro formazione, aumentando le possibilità di sviluppare condizioni favorevoli alla vita.
Il JWST sta rivoluzionando la comprensione della formazione planetaria, consentendo di studiare l’habitat in cui i pianeti si formano intorno a stelle di tipo solare.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News15 ore ago
Udine: tensioni al corteo pro-Palestina durante Italia-Israele, usati idranti e lacrimogeni
-
World18 ore ago
Hamas esegue esecuzioni sommarie a Gaza: pace a rischio
-
International-News18 ore ago
Here is the text of the Sharm el-Sheikh Declaration for Peace in Gaza
-
News18 ore ago
Crollo Ponte Morandi: pm chiede 18 anni per Castellucci per omicidi colposi