
Moria di pesci nell’Oder al confine fra Germania e Polonia: è mistero
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
E’ allarme catastrofe ecologica nel fiume Oder, lungo il confine fra Germania e Polonia, dove sono affiorate almeno 10 tonnellate di pesci morti. Il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki ipotizza un massiccio sversamento di sostanze chimiche nel fiume, ma le analisi delle acque non hanno risolto il mistero, con alcuni esperti che puntano il dito sul calo del livello delle acque e le alte temperature, dovuti ai cambiamenti climatici. Il ministero tedesco dell’Ambiente dice di temere che gli effetti della catastrofe possano toccare anche la vita marina nel Baltico.
In Germania le autorità hanno proibito la pesca nell’Oder e l’uso delle sue acque. Questa mattina il land tedesco del Brandeburgo ha dispiegato 300 operatori dei servizi di emergenza, muniti di guanti protettivi e piccole imbarcazioni, che stanno cercando di recuperare i pesci morti lungo un’ottantina di chilometri. Giornalisti sul posto riportano un lezzo insopportabile di pesce marcio.
In Polonia, il governo ha dispiegato 150 soldati lungo le rive del fiume per far fronte all’emergenza. “E’ probabile che un’enorme quantità di rifiuti chimici sia stata sversata nel fiume, in piena conoscenza dei rischi e le conseguenze”, ha detto il premier polacco, il cui governo ha offerto una ricompensa equivalente a 210mila euro per chi fornirà informazioni sui responsabili. Ma finora gli esperti non hanno offerto una chiara spiegazione del fenomeno, che ha cominciato a manifestarsi due settimane fa all’altezza di Olawa, nella regione polacca della Bassa Slesia. Allora furono riscontrate tracce di mesitilene, una sostanza tossica per i pesci. Ma la sostanza era scomparsa nei test successivi.
Esami delle acque effettuati nel land tedesco del Brandeburgo, riportava ieri Deutsche Welle, segnalavano un alto livello di mercurio. Secondo Christian Wolter, ricercatore dell’università di Lipsia, una delle principali cause del disastro potrebbe essere l’abbassamento delle acque del fiume, dovuto alla siccità, che ha fatto emergere il mercurio dovuto a precedenti inquinamenti, che si trova nel limo sul fondo dell’Oder. Inoltre l’abbassamento delle acque del fiume, e le alte temperature esterne, hanno causato un abbassamento dell’ossigeno nell’acqua che soffoca i pesci. La situazione viene esacerbata dalle discariche di rifiuti nel fiume.
LE ULTIME NOTIZIE
(AdnKronos)
-
In Evidenza18 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News20 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News19 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News18 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati