
Gas, Russia ferma per almeno 10 giorni Nord Stream 1
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Stop per dieci giorni alle forniture di gas dalla Russia alla Germania per lavori di manutenzione programmati al Nord Stream 1. Le forniture dovrebbero essere ripristinate alle prime ore del 21 luglio dopo l’interruzione annunciata a partire dalle 6 di questa mattina. Ma il timore è che possano non riprendere mentre prosegue la guerra in Ucraina dopo l’invasione russa. In passato lavori simili a quelli annunciati hanno richiesto dai dieci ai 14 giorni e non sempre sono stati completati entro la scadenza prevista.
Gazprom, il colosso del gas russo, ha già ridotto in modo significativo il flusso attraverso il gasdotto di 1.200 chilometri, parlando di ritardi nei lavori di riparazione attribuiti da Mosca alle sanzioni occidentali contro la Russia. Una posizione contestata dal cancelliere tedesco, Olaf Scholz. Secondo l’Agenzia federale delle reti, il gasdotto veniva utilizzato solo per circa il 40% della capacità.
Il taglio totale della fornitura di gas russo “è l’opzione più probabile”, bisogna “prepararsi”, ha detto il ministro francese delle Finanze Bruno Le Maire, in dichiarazioni a margine di una conferenza economica ad Aix-en-Provence, citate da le Monde. La Francia dipende per il 17% dal gas russo, molto meno di altri paesi europei, ma Le Maire vuole essere pronto a tutti gli scenari nel quadro della guerra in Ucraina.
“Penso che il taglio totale dell’approvvigionamento del gas russo è una vera possibilità, dobbiamo preparaci a questa opzione”, ha detto il ministro. “Il miglior modo di preparaci ai tagli – ha spiegato – è di essere molto attenti al nostro consumo di energia. Vale per l’amministrazione pubblica, le imprese, le singole persone”. Inoltre bisogna costruire nuove infrastrutture come i terminal galleggianti per la rigassificazione del gas liquefatto importato dall’estero. Infine il governo francese si prepara anche ad esaminare le imprese per determinare quali potrebbero essere costrette a ridurre la produzione per risparmiare l’energia.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE
-
In Evidenza22 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News24 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News22 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News22 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati