Connect with us

Published

on

Lazio, Abruzzo e Veneto sono le Regioni italiane più ‘virtuose’ nelle spese sostenute per gestione e manutenzione applicazioni software per servizi informatici. Sono le uniche tre ad aggiudicarsi il rating complessivo AAA nella speciale classifica elaborata per l’Adnkronos dalla Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica italiana, nell’ambito del progetto ‘Pitagora’, che prende in esame i costi sostenuti nel 2020 da Regioni e capoluoghi di Provincia (sul sito www.adnkronos.com tutte le tabelle e le cifre del report). In particolare, per questo tipo di spese, nel 2020 l’Abruzzo ha speso 287.000,34 euro, il Lazio 184.245,16 euro e il Veneto 418.544,89 euro. (TABELLA 1)

Tra le Regioni più efficienti per questa voce, con un rating compreso tra A e AAA, ne troviamo altre quattro con la doppia AA – Basilicata (301.240,16 euro), Campania (2.290.356,42 euro), Puglia (2.666.867,40 euro), Sicilia (1.488.777,14 euro) – e tre con la A: Calabria (1.560.929,19 euro), Emilia-Romagna (6.914.511,46 euro), Toscana (5.391.393,56 euro).

Tra le Regioni con performance ‘intermedie’ figurano, invece, con BBB le Marche (3.590.529,35 euro) e con la BB Lombardia (41.390.428,29 euro), Molise (910.117,55 euro), Umbria (2.576.108,39 euro). Mentre risultano non comparabili per questa voce i dati di Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta.

Piemonte e Liguria sono le Regioni meno efficienti nelle spese sostenute per gestione e manutenzione applicazioni software per servizi informatici. Sono le uniche a ricevere la ‘C’, il rating peggiore. Nello specifico, per questa voce, nel 2020, il Piemonte ha speso 44.119.527,92 euro e la Liguria 16.346.917,41 euro. TABELLA PIEMONTETABELLA LIGURIA)

In Piemonte la cifra è cresciuta rispetto ai due anni precedenti (nel 2018 era 40.819.576,47 euro e nel 2019 40.235.724,11), attestandosi sul valore del 2017 (44.367.686,41 euro). Anche per la Liguria la cifra appare in crescita rispetto agli anni precedenti: è passata, infatti, dai 7.816.332,18 del 2017 agli 11.034.608,19 del 2018, per poi riscendere a 10.230.397,32 nel 2019 e quindi risalire nel 2020.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Barbara, cento anni di navigazione
Il Camper & Nicholsons (www.barbarayacht.com), varato nel 1923 in Inghilterra, è stato protagonista di un'avvincente stagione di eventi e regate nel...
Read More
Incidente grave su A21: 10 feriti in una collisione con multiplo di veicoli
Uno scontro coinvolgente 2 camion, 1 pullman e 1 auto si è verificato sulla A21 nel tratto tra Brescia Sud...
Read More
Crosetto querela Il Giornale: diffamazione e distorsione realtà
Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha preso provvedimenti legali contro Il Giornale per un articolo accusato di diffamazione e...
Read More
Vertice Ue-Cina: Focus sulla Collaborazione e la Pace Globale
Ursula Von Der Leyen: Sforzi Condivisi per la Pace La presidente della Commissione europea, Ursula Von Der Leyen, ha enfatizzato...
Read More
Enna: indagine su truffa ai danni dell’UE
La Direzione Investigativa Antimafia ha eseguito un provvedimento di sequestro preventivo, emesso dal Gip del Tribunale di Enna, nei confronti...
Read More
Scosse sismiche nell’area di Spoleto, chiuse le scuole
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha registrato diverse scosse di terremoto nella provincia di Perugia, soprattutto nei pressi...
Read More
Guterres invoca articolo 99 Carta Onu, Israele furente “Sostiene Hamas”
Antonio Guterres richiama l'art. 99 dell'Onu su Gaza Il Segretario Generale dell'Onu, Antonio Guterres, ha utilizzato l'articolo 99 della Carta...
Read More
Sparatoria all’Università Las Vegas: tre morti e un ferito in condizioni gravi
La Tragica Scena all'Università del Nevada a Las Vegas La sparatoria all'Università del Nevada a Las Vegas (UNLV) ha lasciato...
Read More

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza