Connect with us

Published

on

Sostenibilità, tecnologie efficienti, generazione distribuita e molto altro. Durante la seconda edizione 2021 di Enermanagement, sono state affrontate queste evoluzioni dell’energy management con alcuni soggetti che hanno contribuito e contribuiscono attivamente alla trasformazione in corso come Gse, Arera ed operatori di settore.


“Sono cambiati i motivi per gestire l’energia: si è passati dalla riduzione dei costi a sostenibilità, decarbonizzazione e accesso ai fondi – ha affermato in apertura lavori Dario Di Santo, direttore Fire – Prima l’energy manager aveva pochi compiti ben definiti, oggi l’energia si sovrappone ad ambiente e sostenibilità, l’approvvigionamento di energia è diventato un mestiere a parte, la generazione distribuita si è affermata sempre più e chi opera sul campo deve stare al passo con le azioni di decarbonizzazione e con gli obiettivi definiti dall’Ue”.

Per un’azienda usare bene l’energia significa rispettare gli impegni presi a Parigi, adempiere agli Sdgs, accogliere il concetto Energy Efficency First. Solo così può raggiungere il massimo in termini di core business. In questa complessità si inserisce il nuovo concetto di approvvigionamento legato alle comunità energetiche e a tutto ciò che ne deriva: nuovi produttori, nuove formule contrattuali, nuove regole di mercato. Il via è stato dato con la legge n. 8/2020, che ha stabilito le condizioni per una prima applicazione del modello di autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili e di comunità dell’energia rinnovabili.

Luca Benedetti del Gse ha trattato il tema della cogenerazione e del teleriscaldamento, evidenziando il potenziale economico finanziario a loro legato. Da uno studio realizzato proprio dal Gestore dei Servizi Energetici emerge un potenziale economico pari circa a un raddoppio dell’energia termica generata, sia per il teleriscaldamento (da circa 10 TWh a circa 21 TWh) che per la cogenerazione ad alto rendimento (da circa 28 TWh a circa 51 TWh).

A seguire Alessandro Arena di Arera ha tracciato un quadro sulle opportunità dell’autoconsumo, ossia della generazione in loco dell’elettricità. Sono state definite le caratteristiche dei clienti finali, che sono i soggetti che gestiscono le unità di consumo, e dei produttori, ossia, i soggetti che gestiscono le unità di produzione e sono titolari dell’officina elettrica e delle autorizzazioni necessarie alla costruzione e all’esercizio dell’unità di produzione. Arena ha sottolineato che l’autoconsumo induce una serie di effetti sul sistema elettrico, essenzialmente riconducibili alla riduzione delle perdite di rete e alla potenziale diminuzione dei costi di sviluppo e di esercizio delle reti elettriche.

Per accedere ai benefici e agli incentivi le comunità energetiche devono rispettare una configurazione ben definita. Marco Pezzaglia, Ege Secem, ha a tal proposito evidenziato diversi punti tra cui la considerazione delle comunità energetiche come soggetto giuridico che può acquisire o realizzare propri impianti o utilizzare quelli messi a disposizione.

Alcuni esempi validi di energy management sono stati trattati da Paolo Costa di Deparia, Mattia Facondo di Ab Energy ed Alessandro Borin di Cgt. Ognuno ha mostrato come grazie ad azioni valide di monitoraggio, diagnosi, considerazione dei target di efficienza e riduzione dei consumi richiesti dall’Ue è possibile concretizzare degli interventi vincenti che impattano sui costi, riducendoli, e sulla produzione, aumentandola e migliorandola.

Un altro aspetto da considerare in riferimento alle comunità energetiche è quello della contrattualistica. Svenja Bartels di Rödl&Partner ha sottolineato come le forme contrattuali coinvolte per autoconsumo, Ppa (ossia i contratti di fornitura da fonti rinnovabili a lungo termine) e comunità energetiche sono molteplici e riguardano la figura del facilitatore, dell’investitore o banca finanziatrice, fornitore, ecc….

Infine, Maria Gaeta di Rse ha tracciato gli attuali scenari al 2030 per l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili alla luce dell’incremento del target sulle emissioni di CO2, del Green Deal e di altre novità.

LE ULTIME NOTIZIE

“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, la Porta denuncia


Messaggio intimidatorio comparso alla fermata di via dei Palli a Prato “Sparate alla Meloni” - Una scritta minacciosa contro il...
Read More
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, la Porta denuncia

Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile


Il parroco anticamorra riceve un messaggio intimidatorio durante la messa dopo due "stese" al Parco Verde Don Maurizio Patriciello minacce...
Read More
Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile

Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1


Gli azzurri di Fefé De Giorgi trionfano a Manila e conquistano il secondo titolo iridato consecutivo dopo il successo del...
Read More
Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1

Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza


Operazione della Polizia di Stato tra le linee A e B, fermati 14 ladri sorpresi mentre colpivano i passeggeri Retata...
Read More
Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza

Sparatoria Capodimonte Napoli ucciso 33enne in auto


Colpi d’arma da fuoco in via Miano, la vittima è Umberto Russo già noto alle forze dell’ordine Sparatoria Capodimonte Napoli...
Read More
Sparatoria Capodimonte Napoli ucciso 33enne in auto

Atp Pechino Musetti fischiato dopo frasi contro i cinesi


Vittoria in due set ma clima ostile per l’azzurro, al centro delle polemiche per un commento infelice Atp Pechino Musetti...
Read More
Atp Pechino Musetti fischiato dopo frasi contro i cinesi

MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez campione del mondo


A Motegi trionfo Ducati: Bagnaia conquista la gara, Marc Marquez festeggia il nono titolo iridato MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez...
Read More
MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez campione del mondo

Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne


Un’auto a forte velocità si schianta contro un palo e si ribalta: la vittima è il proprietario del veicolo. Incidente...
Read More
Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne

Di Tendenza/Trending